Lawrence d’Arabia
Massimo L. Salvadori
Un ufficiale inglese tra guerra, spionaggio e leggenda
Ufficiale e agente segreto inglese, Thomas Edward Lawrence fu soprannominato Lawrence d’Arabia per le imprese [...] , che si sentiva superiore alla massa comune, ormai Lawrence era un eroe di guerra, ammirato e invidiato, con l’ambizione di far conoscere al grande pubblico l’importanza delle sue imprese.
Ritiratosi dal servizio diplomatico, nel 1922 entrò ...
Leggi Tutto
ARCA, Giovanni Antonio (Iohannes Antonius Arcas Narniensis)
Rino Avesani
Appartenne alla famiglia Arca di Narni e visse a Roma sotto il pontificato di Giulio II e di Leone X, partecipando alla cerchia [...] del i settembre di quell'anno fosse rimasta in città una grande quantità di pesci, fatto che egli cerca di spiegare con Roma lo straripamento del Tevere apparve come uno dei presagi di guerra imminente (v. Paride de' Grassi, in Annales ecclesiastici ...
Leggi Tutto
Renzi, Renzo
Daniele Dottorini
Scrittore e critico cinematografico, nato a Rubiera (Reggio Emilia) il 13 dicembre 1919. Annoverato tra i principali rappresentanti della concezione della critica come [...] cinema per alcuni giornali locali. Allo scoppio della Seconda guerra mondiale, si arruolò nell'esercito e dopo l' 1994), L'ombra di Fellini: quarant'anni di rapporti con il grande regista e uno stupidario degli anni Ottanta (1994), La dolce vita ...
Leggi Tutto
DONATI, Cesare
Enzo Frustaci
Nato a Lugo di Romagna (Ravenna) il 10 sett. 1826 da Giuseppe e Rosa Sinigallia, ebbe impediti gli studi da vicende familiari. Non perse però la voglia dell'apprendere. [...] dove si trovava con la famiglia; dopo glì sfortunati avvenimentì della guerra d'indipendenza il D. ed i suoi ripararono in Toscana. della famiglia. Trasferitosi a Firenze, iniziò con grande alacrità una attività di pubblicista letterario e politico, ...
Leggi Tutto
BRIGANTE COLONNA ANGELINI, Gustavo
Giovanni Orioli
Nato a Fano (Pesaro) il 3 febbr. 1878 da Giulio e da Maria Giovannini, si impiegò a vent'anni al ministero della Guerra, dove divenne primo segretario [...] 1956.
Tra gli scritti del B. si possono ricordare: L'offerta. Rime di guerra e d'amore, Padova s.d.; Gliulivi e le ginestre. Poesie, Roma s. Firenze 1925; I piccoli romanzi che fanno la grande storia, Albano Laziale 1929; Bartolomeo Pacca (1756-1844 ...
Leggi Tutto
Burnett, W.R. (propr. William Riley)
Flavio De Bernardinis
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Springfield (Ohio) il 25 novembre 1899 e morto a Santa Monica (California) il 25 aprile 1982. [...] 'isola della gloria) diretto da John Farrow, film di guerra su un manipolo di eroi americani assediati dai giapponesi, uno le altre, alla sceneggiatura di The great escape (1963; La grande fuga) diretto da John Sturges, film che conobbe un enorme ...
Leggi Tutto
BALBANO, Girolamo
**
Nato a Lucca, probabilmente poco prima la metà del sec. XV, avrebbe appartenuto all'Ordine dei minori (ma a questo proposito è probabile una confusione fra lui e Bernardino "de [...] di Napoli, Firenze e Milano, trattato che concluse la guerra iniziata l'anno precedente con la rivolta dei baroni napoletani B. a vergare la lettera che Innocenzo VIII inviò al grande umanista il 16 ag. 1487 in ringraziamento della dedica della ...
Leggi Tutto
Cecchi, Alberto
Arnaldo Colasanti
Scrittore, commediografo e critico teatrale e cinematografico, nato a Roma l'11 ottobre 1895 e morto ivi il 18 novembre 1933. Fu una delle figure più rilevanti del [...] campo cinematografico. Dopo aver partecipato nel 1917-18 alla Prima guerra mondiale, lavorò in due quotidiani romani, a "L'idea cinema nazionale ancora in nuce, capace di competere con la grande cinematografia straniera. Non a caso fu chiamato a far ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Girolamo
Lucinda Spera
Scarse sono le notizie biografiche riguardanti questo letterato, nato a Senigallia probabilmente negli ultimi decenni del sec. XVI. Personaggio di grande erudizione, [...] del Seicento l'opera non si distingue per l'originalità: il G. si riallacciò all'ormai sperimentato filone delle vicende della guerra di Carlo Magno contro i Longobardi. Più che alla Gerusalemme liberata del Tasso, egli si collegò però a personaggi e ...
Leggi Tutto
GHIBELLINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Pratese, potrebbe essere un Lorenzo di Michele addecimato nel 1543 tra quelli di parte S. Giovanni, oppure un Lorenzo di Francesco iscritto all'arte dei medici e degli [...] 7), probabilmente perché, essendo opere prive di grande importanza letteraria, godevano di una circolazione quasi rist. anast. con le note autografe del Guasti, Prato 1982); La guerra di Serrezzana. Il lamento di Lorenzino de' Medici e del duca ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...