CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] tornato dal suo esilio londinese sin dall'inizio della prima guerra d'indipendenza. Questi gli darà lavoro e quindi lo inizierà fissa di 360 lire alla madre, "venuta da grande agiatezza in grandi strettezze", sottraendole dalle 3.000 lire o poco piú ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] e poi tenente, in servizio presso il ministero della Guerra. Dal 1920 al '22 fu professore di lettere presso dei Racconti provenzali (Lanciano) di Giuseppe Roumaniho, un'altra grande voce del felibrismo. Nel 1918 appaiono altre "variazioni" ( ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] anni: la F. dedicò all'attività e alla vita della grande attrice una serie di scritti che confluiranno nel volume La nostra Ormai vicina alle posizioni politiche dei nazionalisti, durante la guerra libica si impegnò in un giro di orazioni patriottiche ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Massimo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Chiaravalle (Ancona) il 13 febbr. 1935, già nei primi anni venne colpito da quella malattia cronica, l'endocardite reumatica, che lo segnerà per sempre, [...] di amicizia fra i due poeti testimoniato da un epistolario di grande interesse, pubblicato nell'86 (Lettere a Pier Paolo Pasolini e tutti i sapori dell'esistenza, marcata dalla malattia e dalla guerra, la gioia di vivere e il senso dell'estraneità, ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] del Rivellino di Ancona (fortilizio cittadino), forse in virtù di qualche benemeranza che egli si era acquistata in imprese di guerra.
Probabilmente nel 1483, o nell'anno successivo, il B. cominciò a prestare servizio sotto Mattia Corvino. Da alcuni ...
Leggi Tutto
PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] Restò in carica fino al 1849 e continuò a godere di grande stima presso intellettuali e letterati: i suoi Nuovi Canti offerti alla e con l’editore Felice Le Monnier.
Durante la prima guerra d’indipendenza fu in prima linea nel promuovere l’educazione ...
Leggi Tutto
GALLIAN, Marcello
Angiolo Bandinelli
Nacque a Roma il 6 apr. 1902 da Angelo, console generale in Turchia, e da Maria Scalzi. A seguito di difficoltà economiche venne mandato in collegio, prima a Roma [...] nel panorama letterario del tempo e capace, a lampi, di grande intensità espressiva.
Del 1929 è la commedia La casa di Lazzaro coinvolti e travolti simboli e personaggi del regime. Durante la guerra apparve uno fra i suoi ultimi romanzi, Alba senza ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Torino il 20 ott. 1885 da Alessandro e da Clone Rossi. Laureatosi in lettere e filosofia a soli vent'anni, iniziò l'insegnamento nel 1907. Dal '12 al [...] istituti culturali all'estero. Richiamato come ufficiale durante la guerra, fu poi destinato al segretariato generale per gli affari ogni luogo, salvo alcune intermittenze più serene. Con grande finezza il F. racconta il graduale e sorprendente ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] Estensi, dopo la parentesi austro-sarda (1742-48) della guerra di successione austriaca.
Il ritorno di Francesco III e l , ecc. ecc... la seconda terzina poi dà colla più grande naturalezza tutta la integrità possibile alla composizione, e fa correre ...
Leggi Tutto
Verne, Jules
Anna Antoniazzi
L’esploratore di mondi fantastici
Vissuto in Francia nel 19° secolo, Jules Verne conquista intellettuali e grande pubblico con libri memorabili. Dotato di una curiosità [...] (1865) racconta di come, terminata la guerra di Secessione statunitense, gli inventori di cannoni soci da un mostro marino lungo, fusiforme, talvolta fosforescente, assai più grande e veloce di una balena. Alla ricerca di questa terribile creatura ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...