VICAIRE, Gabriel
Diego Valeri
Poeta francese, nato a Belfort nel 1848, morto a Parigi nel 1900. Combatté nella guerra del 1870; poi visse tra Parigi e Ambérieu, nella regione della Bresse. I suoi libri [...] 1885, in collaborazione con Henri Beauclair, Les déliquescences d'Adoré Floupette, parodia della poesia "decadente" che, col suo grande successo, non nocque, anzi giovò alla fama dei nuovi poeti. Principali raccolte liriche del V.: Les émaux bressans ...
Leggi Tutto
Govean, Felice
Giornalista e scrittore (Racconigi, Cuneo, 1819 - Torino 1898). Di famiglia di tradizioni giacobine, aderì agli ideali liberali e indipendentisti del Risorgimento. Trasferitosi a Milano [...] popolari. Volontario nel marzo del 1849 alla ripresa della guerra contro l’Austria, fece della «Gazzetta» il punto anticlericali, nel 1859 fu tra i fondatori della loggia del Grande oriente d’Italia. Nel 1861 rinunciò alla direzione della «Gazzetta ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] per la massa. L'alleanza delle arti sotto le ali di una grande architettura è la meta". I luoghi di mediazione tra le arti e I le monde délivré danse, et la danse danse. // La guerre brait de peur devant l'eau des combats".
Eccezioni di espressività ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] miei lacci, e teco io vegno, vedrai quant'amo, e quanto al grande amarti era giusta mercé d'amore il regno.
Commenta il Carducci: «Vi nel mondo delle lettere coincise con l'irrompere della guerra e della rivoluzione in Italia e che festosamente ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] sua breve signoria sul lago di Como nel primo Cinquecento, nella Guerra di Musso di Giovan Battista Bazzoni; o più mirare a e languore, che riporta a quanto s'è detto, della grande rispondenza del Fogazzaro a un gusto medio, a un pubblico che ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] a Roma barone d'Alincourt. Ma, proprio in aprile, la mediazione francese ha successo, il pericolo di guerra rientra, le grandi potenze, loro malgrado tirate in ballo, respirano sollevate. A nessuna, infatti, delle «prime corone», poteva «tornar bene ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] lezione dell'avanguardia e della narrativa sperimentale. Sulla scena del romanzo europeo, tra le due guerre, non campeggiano tanto i grandi romanzi veramente rivoluzionari, imperniati sull'eclissi della totalità e sul crepuscolo del soggetto (Kafka ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] sempre h.e. X128, pur con qualche variante129. La guerra tra Costantino e Licinio è raccontata in v.C. II partic. 388-394 e poi P. Fabbri, L’ecloga quarta e Costantino il Grande, in Historia, 4 (1930), pp. 228-235. Recentemente Roberto Cristofoli, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] l'amore non è peccato, 1972) imprime entro la produzione italiana tra le due guerre il segno e il senso degli elementi comici (se non grotteschi) racchiusi nei grandi miti dello sport; tendenza aperta alla satira e all'ironia destinata a essere una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] persino prodigiose, nuove macchine di pace e di guerra, tecniche per dominare le forze naturali entravano a far e non è privo di interesse il rapporto tra Ramo e la grande cultura letteraria e poetica francese, in particolare, con il gruppo ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...