MISHIMA, Yukio (pseud. di Kimitake Hiraoka)
Giuliana Stramigioli
Scrittore giapponese, nato a Tokyo il 14 gennaio 1925, morto a Tokyo, suicida, il 25 novembre 1970. Le sue opere, ispirate a un estetismo [...] cui contribuisce l'influenza della scuola romantica giapponese. È autore anche di drammi, tutti accolti con grande favore. Dopo la fine della guerra pubblica diverse novelle, ottenendo poi pieno riconoscimento con Kamen no Kakuhahu (1949; trad. it ...
Leggi Tutto
VOSS, Richard
Emma Mezzomonti
Romanziere, nato a Neugrape in Pomerania il 2 novembre 1851, morto a Berchtesgaden il 10 giugno 1918. Destinato ad amministrare il proprio podere, fece in Turingia la pratica [...] Visionen eines deutschen Patrioten (1874), visioni della guerra vissuta e considerazioni sull'egemonia prussiana, furono , 1882, ottennero per la loro abile struttura drammatica, un grande successo. Nei drammi moderni Alexandra (1886) ed Eva (1889 ...
Leggi Tutto
OSTROVSKIJ, Nikolaj Alekseevič
Anjuta MAVER
Scrittore russo, nato a Vilija, in Volinia, il 29 settembre 1904 e morto a Mosca il 22 dicembre 1936. È diventato famoso con un unico romanzo (Kak zakaljalas′ [...] parte attiva alla vita del suo paese.
Parzialmente il grande successo del romanzo, che è stato tradotto in molte ucraini e solo in fine dai comunisti; combatte in guerra come volontario e lavora infine alacremente alla ricostruzione. Nel ...
Leggi Tutto
GRIMM, Hans
Scrittore tedesco, nato a Wiesbaden il 22 marzo 1875 da un'antica famiglia di agricoltori, parroci e giuristi, vissuti sull'Oberveser; educato in Inghilterra, passò molti anni della sua giovinezza [...] Africa e poi in quelle tedesche, dove ritornò alla fine della guerra mondiale. E sull'Africa il G. ha scritto in volumi di dati di fatto prende spesso l'avvio del racconto. Nel grande romanzo Volk ohne Raum la preoccupazione della tesi, la passione ...
Leggi Tutto
MILANESI, Guido
Siro Amedeo CHIMENZ
Scrittore, nato a Roma il 10 dicembre 1875. Entrato a tredici anni nella R. Marina, percorse i varî gradi della carriera sino a quello di ammiraglio. Si distinse [...] aver esaltato gli eroismi noti e occulti della marina italiana da guerra. Cfr. di lui: Thàlatta (Milano 1910); Nomadi (ivi del Cacciatorpediniere Enea (ivi 1926); Quando la Terra era grande (ivi 1927); Jane la meticcia (ivi 1928); La bianca ...
Leggi Tutto
VALLEJO, César
Giorgio DE' ANGELI
Poeta peruviano, nato a Santiago de Chuco (dipartimento di La Libertad) il 6 giugno 1893, morto a Parigi il 15 aprile 1938. Nato in un ambiente di soffocante provincialismo, [...] in Spagna, Russia, ecc. Riammesso in Francia, vi morì in grande miseria.
La sua poesia è di una sincerità quasi dolorosa, sociale la fonte d'ispirazione principale dei suoi versi sulla guerra civile spagnola (Espana aparta de mi este cáliz, Messico ...
Leggi Tutto
KOESTLER, Arthur
Salvatore Rosati
Scrittore di lingua inglese, nato a Budapest nel 1905. Studiò all'università e al Politecnico di Vienna, poi divenne corrispondente di varî giornali dall'estero. Appartenne [...] dei processi di Mosca. Corrispondente di giornali durante la guerra civile in Spagna, fu arrestato dai franchisti e sfuggì , questo orientamento ebbe forte influenza negli Stati Uniti. Non grande pensatore, il K. è uomo di acuta sensibilità sociale ...
Leggi Tutto
FOURNIER, Henri-Alain
Vittorio STELLA
Scrittore, nato a La Chapelle d'Angillon (Cher) il 3 ottobre 1886, morto in guerra presso VieuxSaint-Rémy il 22 settembre 1914. Dal 1906 al 1911 pubblicò alcune [...] , Un romanzo simbolista, in In margine a un vecchio libro, Milano 1945; J. P. Leyvraz, Réflexions à propos du Grand Meaulnes, in Suisse contemporaine, 1945, fasc. 15; J. Rivière, Introduction a Miracles, Parigi 1924; Havelock Ellis, From Rousseau to ...
Leggi Tutto
WASSERMANN, Jakob
Emma Mezzomonti
Scrittore e romanziere, nato a Fürth il 10 marzo 1873, morto ad Altaussee in Austria il 1° gennaio 1934. Destinato alla professione commerciale verso cui sentiva scarsa [...] von Zirndorf, romanzo in parte autobiografico, il cui grande successo lo decise a dedicarsi interamente all'attività di quali il mondo tedesco dell'epoca dal 1870 a dopo la guerra mondiale veniva indagato in vastità e in profondità.
La produzione ...
Leggi Tutto
MILNE, Alan Alexander
Scrittore inglese, nato in Scozia nel 1882. Compiuti gli studî a Cambridge, esordì (1903) nel giornalismo, dal 1906 al 1914 fu condirettore del Punch, poi partecipò alla guerra [...] e ha tuttora vivi successi per la sua capacità di appagare gusti e tendenze del pubblico, senza molte complicatezze, senza grande profondità e con una certa artificialità che non urta in virtù del carattere sano delle sue opere.
Tra i suoi libri ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...