Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] , A long long way (2005), ricostruzione di quella guerra per l'indipendenza che vede coinvolto anche il protagonista del it. 2003). La più giovane A. Roy (n. 1961), dopo il grande clamore suscitato con The God of small things (1997; trad. it. 1997 ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] decenni sono di vario tipo e innumerevoli (in parallelo alla grande diffusione di messe in scena e di trasposizioni in altri e affidata all'associazione mnemonica, i dieci anni della guerra di Troia, l'infanzia, la vita nelle comunità femminili ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] situazione mondiale: morì a New York di crepacuore per le notizie sulla guerra e sulle efferatezze di tutti i belligeranti del fronte orientale nei confronti degli ebrei.
Il terzo grande del classicìsmo è I. L. Peretz (1851-1915), discendente da una ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] al libro, ma senza neanche sfiorare il livello del grande film casanoviano di F. Fellini del 1976. Un' esponente. Sulla scia della memoria dolorosa della Carnia in tempo di guerra, quale era apparsa nel romanzo Illazioni su una sciabola (1984), ...
Leggi Tutto
Portoghese, letterature di lingua
Simone Celani
Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] all'originaria tematica legata alle memorie della guerra coloniale. Rimanendo alla prosa, pur dovendosi segnalare passaggio di secolo è stato innanzitutto segnato dalla scomparsa di alcune grandi figure, in primo luogo quel J. Amado (1912-2001 ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] più approfondita disponibile fino alla fine della Seconda guerra mondiale e ancora utile per la consultazione, trad. it. 2006).
Fra gli scrittori della diaspora figurano autori di grande fama mondiale come V.S. Naipaul (n. 1932), premio Nobel nel ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] altro successo di Spielberg (War of the worlds, 2005, La guerra dei mondi), apparso come un remake, aggiornato alla nuova ideologia americana Si tratta di un fenomeno che aveva preso avvio con il grande successo de Il nome della rosa (1986) di J.-J. ...
Leggi Tutto
Sud-Est asiatico, letterature del
Irma Piovano
Maria Citro
I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] 2004). Nguyên Huy Thiêp (n. 1950), forse il più grande e originale scrittore vietnamita vivente, autore di raccolte di novelle tradotto in francese, nel 1994, con il titolo Le chagrin de la guerre) e di Nguyên Khac Truong (n. 1946; Manh dat lam nguoi ...
Leggi Tutto
Ragazzi, letteratura per
Emilio Varrà
Negli ultimi quindici anni del 20° sec. la l. per r. è stata protagonista in Italia di una grande trasformazione. A. Faeti (2001) utilizza il termine svolta per [...] in particolar modo nelle proposte per i lettori più grandi, viene ritratta la realtà in tutti i suoi aspetti, Westall (1929-1993: The machine-gunners, 1975, trad. it. Una macchina da guerra, 1988), A. Chambers (n. 1934: Dance on my grave, 1982, trad. ...
Leggi Tutto
Neogreca, letteratura
Paola Maria Minucci
Dagli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. la l. n. ha confermato la grande vitalità testimoniata dalle generazioni apparse dopo la Seconda guerra mondiale [...] ). Th. Valtinòs (n. 1932) continuò a ispirarsi ai temi della guerra civile e della Resistenza, con il suo racconto-testimonianza I kathodos ton (aprile 2004). È stato un periodo di grande vivacità culturale in cui alcune importanti case editrici ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...