Poeta e saggista francese (Montpellier 1899 - Bar-sur-Loup, Alpes-Maritimes, 1988). P. riconosce agli oggetti una priorità ontologica che l'eccessivo soggettivismo e l'irrealismo cui sono improntati cultura [...] prese parte alla Resistenza. Tuttavia, a guerra terminata il suo impegno politico si ridusse l'altro: Proêmes (1948); La rage de l'expression (1952); Le grand recueil (3 voll., 1961), che riunisce anche parte delle poesie precedenti; ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Bunzlau, Slesia, 1597 - Danzica 1639). Fu quella di O.una personalità che la particolare situazione storica pose in grande evidenza, quale poliedrico iniziatore di una letteratura colta, [...] la quale, pur rimanendo al di sotto dei modelli tassiani e guariniani, si creò il merito di aprire un'altra strada ancora non battuta in Germania. Staccato dalla sorte di guerra dal Dohna, sul finire del 1635 O. riparò a Danzica, dove morì di peste. ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore italiano (Viareggio 1882 - Lido di Ostia 1936). Artista dalla pittura influenzata dall'espressionismo tedesco, come scrittore di racconti, prose di viaggio e ricordi V. si colloca tra [...] e al Salon d'Automne. Tornato in patria per la guerra, dal 1918 espose ripetutamente, soprattutto in mostre individuali, a dalle vicende, e la loro "maschera" (resa talora con grande vigore) dalla psicologia, e quindi a ridurre quel bozzettismo a ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Mosca 1890 - Peredelkino, Mosca, 1960). Vicino ai futuristi, esordì con le poesie Bliznec v tučach ("Il gemello nelle nuvole", 1914), imponendosi presto come il più interessante lirico [...] , poeti georgiani), tornando a pubblicare proprî versi durante la guerra (Na rannich poezdach "Sui treni del mattino", 1943; al romanzo Doktor Živago. Scritto in una prosa lirica di grande suggestione, il romanzo valse a P. un'immediata notorietà in ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Long Branch, New Jersey, 1923 - New York 2007). Partecipò alla guerra sul fronte del Pacifico riversando questa fondamentale esperienza in The naked and the dead (1948), romanzo [...] nel quale convogliò le drammatiche esperienze vissute durante la guerra, espresse un'aspra condanna del decadimento di un'umanità autobiografico, Advertisements for myself, 1959), in opere di grande portata quali i già citati An american dream, Why ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta greco G. Seferiàdis (Σεϕεριάδης; Smirne 1900 - Atene 1971). Dopo aver studiato legge a Parigi, intraprese la carriera diplomatica (1926), che concluse nel 1962 come ambasciatore a [...] di tutti i tempi, che muove dall'oscuro abisso della guerra e delle lotte fratricide verso il chiarore di una provvisoria di pubblicazione dal 1973 col titolo Μέρες ("Giorni"). Di grande rilevanza il contributo critico dei "Saggi" (Δοκιμές, 1944, ...
Leggi Tutto
Scrittrice ucraina di lingua francese (Kiev 1903 - Auschwitz 1942), tra le più significative del periodo tra le due guerre. La vita di N. è stata segnata da un profondo senso di inappartenenza e di eterna [...] , da lei più volte richiesta. Scoppiata la Seconda guerra mondiale, subì le conseguenze delle leggi razziali: complessa) di quello che nelle intenzioni avrebbe dovuto essere un grande affresco storico della Francia di quel periodo. Il libro, ...
Leggi Tutto
Poeta gallese (Swansea 1914 - New York 1953). Autore di grande fascino e notorietà, anche per la sua vita disordinata, fu tra gli iniziatori di un 'nuovo romanticismo', con la contrapposizione di uno stile [...] studi della BBC; da quell'esperienza nacquero varie opere per la radio, tra cui Under milk wood (pubbl. post., 1954). Dopo la guerra T. fu più volte negli USA per conferenze e letture di poesia; dotato di una rara capacità di dicitore e declamatore ...
Leggi Tutto
Scrittrice giapponese (Tokyo 1947 - ivi 2016). Affermatasi verso la fine degli anni Settanta, appartiene a un nutrito gruppo di scrittrici restie ad accettare l'etichetta riduttiva di joryū bungaku ("letteratura [...] eroi senza bisogno di un uomo al proprio fianco. Di grande interesse è Yoru no hikari ni owarete ("Inseguita dalla ai temi del folclore e del mito nel ripercorrere il viaggio di due adolescenti nel Giappone sconvolto dalla seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore cinese Shu Qingchun (Pechino 1899 - ivi 1966). La sua opera, anche se memore delle grandi tradizioni della novellistica e del teatro classico, ha contribuito notevolmente alla [...] da tè e le diverse storie personali, tratteggiate con grande finezza, formano un quadro illuminante dei mutamenti in alla scrittura, diventando nel 1937, all'inizio della guerra sino-giapponese, presidente della Federazione degli scrittori e artisti ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...