Faulkner, William
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New Albany (Mississippi) il 25 settembre 1897 e morto a Byhalia (Mississippi) il 6 luglio 1962. F. [...] della nuova, disincantata generazione formatasi dopo la guerra civile. Dal problema della mescolanza razziale scaturì a lavorare per la Metro Goldwyn Mayer. Non ebbe però grande successo come sceneggiatore, non riuscendo ad adeguarsi ai ritmi e ...
Leggi Tutto
fantasmi
Ermanno Detti
Creature paurose dell'immaginazione
Ci sono stati fantasmi di tutti i tipi e in ogni epoca. Secondo le credenze popolari, sono apparizioni di esseri misteriosi, creati dalla fantasia [...] nato il mito del vascello fantasma. Il vascello era una nave da guerra di ampia velatura, con due o più ponti, munita di cannoni mare piatto.
Questo mito ha stimolato la fantasia di grandi artisti. Il musicista tedesco Richard Wagner scrisse un'opera ...
Leggi Tutto
Till Eulenspiegel
Margherita d'Amico
Lo spirito burlone del popolo tedesco
Personaggio della cultura popolare tedesca, Till Eulenspiegel non è un eroe convenzionale, ma un contadino alla riscossa. Le [...] Paesi Bassi – incominciata nel 1568 e durata tanto da esser chiamata guerra degli Ottant’anni – contro Filippo II di Spagna (che li dal regista olandese Joris Ivens, i due realizzano un grande film storico in cui Philippe recita nei panni dell’eroe ...
Leggi Tutto
Senofonte
Emanuele Lelli
Un grande cronista del mondo antico
Vissuto nel 4° secolo a.C., Senofonte, allievo di Socrate, partecipò ai turbolenti avvenimenti della caduta di Atene e trascorse lunghi anni [...] fluide e piacevoli
Una vita avventurosa
Senofonte nasce ad Atene nell’età della guerra del Peloponneso (431-404 a.C.), l’età di Sofocle, di («educazione di Ciro»), dedicata principalmente a Ciro II il Grande, re di Persia nel 6° secolo a.C., ma ...
Leggi Tutto
Centauri
Massimo Di Marco
Metà uomini e metà cavalli
Nella mitologia greca i Centauri abitano i monti e le foreste e sono il simbolo degli istinti animaleschi e violenti di cui l'uomo non riesce mai [...] che un oggetto così piccolo avesse potuto uccidere un essere così grande: la freccia, che era intinta nel veleno dell'Idra, gli illustri perché venissero istruiti non solo nell'arte della guerra e della caccia, ma anche nella morale, nella medicina ...
Leggi Tutto
L’isocolo o parisosi è una figura retorica che consiste nell’allineamento coordinato di due o più membri (periodo, frase o segmento di frase), ciascuno strutturato al proprio interno con il medesimo ordine [...] 337) propone inoltre la distinzione tra «grande parallelismo» (corrispondenza della successione lineare di cohortanti «a lui che incrimina i vostri alleati ed esorta voi alla guerra» (Marziano Capella, De nuptiis Philologiae et Mercurii, l. 5 ...
Leggi Tutto
Alcott, Louisa May
Laura Salvini
Una piccola donna americana
L'americana Louisa May Alcott è stata, fino alla metà del 20° secolo, tra gli autori più conosciuti di letteratura per ragazzi, e i suoi [...] famiglia, spesso in difficoltà economiche.
Dopo lo scoppio della guerra civile nel 1861, Alcott partì come infermiera volontaria e nel contesto storico in cui venne pubblicato il romanzo ebbero grande risonanza, al punto che la casa editrice chiese ad ...
Leggi Tutto
Eschilo
Massimo Di Marco
Il poeta tragico del fato e della giustizia divina
Il greco Eschilo è il primo grande tragediografo della letteratura mondiale. Le sue tragedie, ispirate da un profondo sentimento [...] morto a Gela in Sicilia nel 456 circa ‒ non è solo un grande poeta, creatore di versi solenni e immagini possenti. Come ebbero a riconoscere Polinice, figli di Edipo, spinti dall'odio a una guerra fratricida, scontano con la morte, l'uno per mano ...
Leggi Tutto
Caldwell, Erskine
Laura Salvini
Un autore dalle verità imbarazzanti
Fra gli autori più letti del Novecento, lo scrittore statunitense Erskine Caldwell crebbe a contatto con la realtà rurale povera e [...] You have seen their faces (1937). Vero e proprio documento sulla grande crisi nel Sud, gli scatti in bianco e nero sono accompagnati da delle aree rurali statunitensi. Durante la Seconda guerra mondiale Caldwell tornò al giornalismo, lavorando come ...
Leggi Tutto
Aiace Telamonio
Massimo Di Marco
Un grande eroe greco nella guerra contro Troia
Aiace incarna la figura dell'eroe che, vittima di un tragico destino, si mostra capace di affrontare la cattiva sorte [...] del caduto. A più riprese Omero ricorre a vari paragoni per dare risalto al suo coraggio e al suo valore: con il suo grande scudo Aiace copre il corpo di Patroclo e lo difende come un leone difende i propri cuccioli; guida i Greci al contrattacco e ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...