ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] viva amicizia con l'Aretino, che gli dimostrò sempre grande affetto.
Seguì poi a Costantinopoli l'inviato del re della sua maggiore operosità. Salvo l'interruzione degli studi dovuta alla guerra di Siena, durante la quale pare, a prestargli fede, ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] che, aggiunta alle ristrettezze di cui soffriva per causa della guerra, gli fece desiderare il ritorno definitivo in patria. Nel alla sua professione, del modo nel quale, a causa della grande passione che nutriva per la musica, invitò in casa sua l ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] Machiavelli (che ricordò l'A. nei Dialoghi dell'arte della guerra e dedicò a lui e al Buondelmonti la sua Vita di come fu sostenuto da alcuni. È invece provato ampiamente che godeva grande favore a corte, e che tale favore continuò pure sotto Enrico ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] magistrale Lanza di Casale Monferrato. Tornò a Torino solo a guerra terminata e cominciò a scrivere i primi articoli sui giornali casa di Roma Raymond Carver e proseguì a intervistare grandi nomi della letteratura americana, come Toni Morrison e Grace ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] ed un programma di rottura che dichiarava "guerra ai pedanti, guerra alle nonne, guerra ai cattivi poeti" (Zazo, p. 109 conobbe di persona i maggiori scrittori del momento traendone grande gratificazione personale, fino a tentare di lì a poco ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] arte, rimarrà assente, neutrale, lontano dal teatro di guerra nella pace dell'Australia (dove si è recato esule, da V. B., con ill. di A. Majani, ibid. 1942; I tempi del grande amore, ibid. 1944; La madre d'anima e l'altra, ibid. 1946; Il suggello ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] stesso anno fu supracomito della galea "Faletra", nave da guerra cretese.
La sua esperienza negli affari cretesi doveva essere scritto da Francesco Barbaro nel 1416, opuscolo che godette di grande popolarità nel sec. XV. Vi sono molte ragioni per ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] che terrà a' lungo. Studioso di Dante, in cui vedeva il grande e unico maestro, il C. era alla ricerca di glorie cittadine in cui lo invitava a confidare negli Italiani "emancipati a guerra". Più tardi scriverà, secondo moduli manzoniani, un canto per ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] Rubió i Lluch.
Richiamato in patria dallo scoppio della guerra, vi partecipò con il grado di sottotenente di fanteria,. Firenze 1921, pp. 838-976), un repertorio che si rivelò di grande utilità. Due anni più tardi il C. pubblicava per i tipi della ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] 1809 seguì l'arciduca Giovanni nella sua campagna di guerra; degli avvenimenti di cui fu spettatore tenne un diario La creazione del mondo, al C. si deve anche il testo di un grande oratorio musicato da J. Weigl, La passione di N. S. Gesù Cristo, ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...