L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] , l'innovazione più importante fu l'esaltazione della 'guerra' in Natura, proposta da Candolle. La competizione tra nelle regioni tropicali, dimostrando che le acque fredde ospitavano una grande varietà di forme di vita; in un secondo momento egli ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] anche se commise l’errore di segnalare l’esistenza di un grande lago a sud del Kipa – riportato per un certo periodo Africa orientale ed equatoriale, Torino 1951; R. Battaglia, La prima guerra d’Africa, Torino 1958, passim (in particolare pp. 15-28 ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] sempre sulla base della loro straordinaria crescita economica, gli Stati Uniti entrarono nell’arena dei grandi conflitti imperialistici e, in seguito a una guerra con la Spagna (1898), si appropriarono di Puerto Rico e delle Filippine, stabilendo una ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] di salute. Successivamente, attraverso le regioni del Sudan, giunse, costeggiando le rive del lago Tana e percorrendo il grande altopiano dell'Amhara, a Gondar, Ifag, Debra-Tàbor, Cambocià, Màgdala e Borumieda, dove ebbe inizio la seconda parte ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] maggiori controlli delle persone, a partire dalla Prima guerra mondiale, le leggi razziali (1936-45) hanno la legge fu accompagnata da una regolarizzazione che diventò la più grande della storia europea (650.000 permessi rilasciati).
Nel 2007 il ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] Prussia, che raggiunse il suo punto più alto con Federico II il Grande (1740-86), della dinastia degli Hohenzollern.
La Rivoluzione francese e le guerre napoleoniche ebbero conseguenze sconvolgenti nel mondo tedesco. Esse, infatti, portarono nel 1806 ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] creazione della Lega musulmana. Nel 1914 l'India partecipò con la Gran Bretagna alla Prima guerra mondiale.
Proprio in quegli anni emerse la più grande figura del nazionalismo indiano, Mohandas Gandhi. Egli divenne il leader del Congresso, riuscì a ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] granducato di Moscovia, che, sotto la guida di Ivan III il Grande (1462-1505), si emancipò dal dominio tartaro. Ivan consolidò lo Una svolta importante nella storia della Russia si verificò con la guerra di Crimea (1853-56) contro i Turchi, la Gran ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] IX (1226-70) e Filippo IV il Bello (1285-1314).
Le guerre dei Valois
Con l'esaurimento della linea diretta della dinastia capetingia fu il al potere sino al 1848, con il sostegno della grande borghesia. In quell'anno una nuova rivoluzione, in cui ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] che risultarono ulteriormente rafforzate, dopo una prolungata crisi, al termine dei due grandi conflitti che segnarono la storia inglese del 14° e del 15° secolo: la guerra dei Cent'anni (1337-1453), che oppose la Francia all'Inghilterra e ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...