«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] il ruolo come organo speciale della Conferenza dei ministri degli Esteri delle 21 repubbliche.
La Seconda guerra mondiale rese gli Stati Uniti grandi protagonisti delle relazioni internazionali e solo l'Argentina e il Cile, almeno per un certo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] Jacopo Angeli da Scarperia. L’entusiasmo degli umanisti di tutta Europa fu grande: a loro modo di vedere, testo e carte della Geographia spalancavano a punto assieme al collega José Bustamante y Guerra il progetto di un’ambiziosa spedizione, con lo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] pietre preziose rinvenuti ai tropici, avesse dotato di grandi ricchezze il Continente meridionale, certamente descritto da Marco Polo così accurate che furono utilizzate anche durante la Seconda guerra mondiale.
I viaggi intrapresi da Cook nel 1768, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] nave da mare, grande bastimento del Sud, grande nave fujianese, vascello gigante per il traffico d'oltremare, ecc.), oltre a una dozzina di tipi principali d'imbarcazioni da guerra (battello armato con macchine belliche, 'battello-alabarda', battello ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] del G. sarebbe stato motivato, secondo Ridolfi, dal grande bisogno economico. In realtà va tenuto presente che una tutti deve mostrarsi il capitano di un esercito perché, in tempo di guerra, immenso è il potere della fortuna e fallaci più che mai sono ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] sono riportate in brevi sezioni nel cosiddetto 'grande testo geografico di Edfu'. Per esempio, invece ricorso agli itinerari; per esempio, le spedizioni commerciali e le guerre non sarebbero nemmeno immaginabili senza questi mezzi. Nel papiro Anastasi ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] accentuato fu il declino nel Mezzogiorno, dove si imposero strutture agrarie assai arretrate.
Il Settecento
Dopo una serie di grandiguerre europee a cavallo tra Sei e Settecento, di cui fu protagonista la Francia di Luigi XIV, nel 1714 con ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] L'Iniziativa. Collaborò anche, dalla fondazione alla fine della guerra, a Il Popolo d'Italia, diretto da B. , in Bollettino della Domus Mazziniana, X (1964), 2, pp. 7-38; T. Grandi, A. G. uomo, Torino 1968; N. Carranza, L'incontro Rensi - G. ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] cosidetto "naturale" che si presta bene per carte a grande scala in molti fogli, in quanto permette che le deformazioni include una serie di altre carte che permettono di inquadrare la guerra sul fronte italiano nel conflitto europeo - e le tre ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] luce recentemente durante scavi nel Vieweghaus.All'interno della città, le grandi vie di comunicazione convergenti a B. da O e da S-O un piedistallo in pietra (1408; ricostruita dopo la guerra) - e un complesso programma iconografico, chiarito da ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...