GIBILTERRA (XVII, p. 96)
Gi. Du.
Durante la seconda Guerra mondiale, dopo il collasso della Francia e l'intervento italiano (giugno 1940), furono inviate a Gibilterra nuove navi, distaccandole dalla [...] ritardare fin quasi all'alba l'avvicinamento all'entrata del porto militare, ove si trovavano le navi da guerra, fra cui la grande corazzata Nelson: soltanto uno dei mezzi poté giungere all'imboccatura e dovette contentarsi di applicare la sua carica ...
Leggi Tutto
È continuato lo sviluppo topografico e demografico della città anche negli anni più recenti. Secondo il censimento del 1951 la Grande A. conta 1.378.586 ab., dei quali 565.084 nel comune di A., 186.014 [...] 1940 (244.000 ab.) si spiega, oltre che con l'incremento naturale, con l'afflusso di Greci, profughi di zone danneggiate nel corso della seconda guerra mondiale. Notevole è nella città l'addensamento e si fa sentire sensibile la crisi degli alloggi. ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] di uso più comune.
4) La nostra conoscenza della situazione etnolinguistica asiatica era ben modesta fino all'ultima guerra. Tolte le grandi comunità e le lingue dotate di scrittura, ben poco si sapeva delle migliaia di gruppi etnici, inaccessibili ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] G8 tenuto a Genova il 20-22 luglio 2001, pur preparato con grande cura e dovizia di mezzi, si risolse in un danno di immagine anche con l'invio di un contingente militare, alla guerra contro il regime dei Ṭālibān in Afghānistān ottenendo l'appoggio ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] secondo l'interpretazione quasi sicura, accenna a fatti svoltisi durante la guerra fra la Media e l'Egitto, ossia durante la spedizione di . La loro capitale primitiva fu Ṣirwāh, di cui rimangono le grandi rovine e il nome, a poco più di 2/3 della ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] l'amicizia tra Russi ed Anglosassoni continuasse anche dopo la fine della guerra. Egli sognava anche una rinnovellata democrazia cecoslovacca, che, pur mantenendo in grandi linee le libertà fondamentali dell'Occidente, realizzasse audaci e radicali ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] quota di 300 m. si calcola a 172 mc. al secondo.
Per i due grandi fiumi del versante dell'Oceano Indiano, il Giuba e l'Uebi Scebeli, v. XVII inoltre la Irgalem-Ghigner-Ferfer e varie camionabili di guerra riattate. Per la rete somala, v. somalia, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] 13, e di Chicago, con oltre 9. Questi tre grandi organismi urbani, insieme a San Francisco e Washington, sono anche non fu un buon anno per Bush. Il trascinarsi della guerra in ̔Irāq, nonché l'inefficienza mostrata dagli organismi federali quando ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] una risoluzione che stabilì la costituzione di una commissione fra le cinque grandi potenze per studiare se e quali nuove regole dovessero disciplinare l'uso dei nuovi mezzi di guerra introdotti dopo la conferenza dell'Aia del 1907.
Pacifico. - Il ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] nel 2004). La vittoria di Chen venne vista con grande preoccupazione da Pechino, in quanto questi era leader di condannati per crimini contro l'umanità commessi durante la Seconda guerra mondiale, in particolare in C.), e si accentuò nel corso ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...