Città dell’Inghilterra nord-occidentale (188.200 ab. nel 2008), capoluogo del Lancashire, a NO di Manchester, porto sulla riva destra del fiume Ribble. Industrie tessili, meccaniche, aeronautiche, chimiche [...] bruscamente interrotta dalla peste del 1349-50. Durante la guerra civile P., i cui abitanti dopo la Riforma erano che costò all’esercito regio una grave sconfitta. Anche nella grande ribellione stuardista del 1715, P. ebbe parte importante: l’ ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (2.247.752 ab. nel 2008), capoluogo della prefettura di Aichi. Sorge al margine sud-orientale della pianura di Nobi (Honshu centro-meridionale), su un ripiano alto circa 10 m s.l.m., [...] isolatori e articoli industriali). La città ha grande importanza anche come centro commerciale, servito da famiglia Tokugawa, quella facente capo a Yoshinao, 7° figlio dello shōgun Ieyasu. Fu duramente bombardata nella Seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Tabriz Città dell’Iran (1.398.060 ab. nel 2006), capoluogo della prov. dell’Azerbaigian orientale, posta a 1508 m s.l.m. in una pianura leggermente inclinata, dominata a S dall’ampia massa vulcanica del [...] è importante centro commerciale (tessuti e tappeti), situato lungo la grande via naturale tra il Mar Nero e l’Oceano Indiano. zona di tradizionale influenza russa, fu occupata dalle truppe russe nel 1827 e nella Prima e nella Seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Εμεσ[σ]α) Antica città della Siria Apamene (odierna Ḥimṣ). Sorta nei pressi della città hittita di Qadesh, fu sede, al tempo di Pompeo, di un principato arabo vassallo di Roma; uno dei suoi re [...] fu alleato dei Romani nella guerra giudaica.
La storia della città, che già con Domiziano fu compresa nella provincia romana, entrò resta molto: sul celebre tempio del Sole è sorta la Grande Moschea. Importante il mausoleo a torre di C. Iulius ...
Leggi Tutto
Antica città dell’Etruria, nei pressi di Orbetello. Colonia latina nel 273 a.C, durante le guerre puniche diede a Roma propri contingenti; divenne municipium al tempo della guerra sociale. Nel 5° sec. [...] una basilica, la curia, il comizio e un tempio con pronao distilo; nei pressi erano le terme. Sull’acropoli si innalzavano un grande Capitolium a tre celle e un tempio più piccolo. Ai piedi del poggio di C. sono la Tagliata Etrusca con lo Spacco (o ...
Leggi Tutto
- Denominazione generica per indicare le isole asiatiche sud-orientali: Isole della Sonda, Molucche e Filippine. Altre denominazioni d’origine dotta sono Arcipelago Australasiatico o Australasia. L’arcipelago, [...] allineamenti concentrici: più internamente quello costituito dalle Grandi Isole della Sonda (Sumatra, Giava, Borneo costituita da Malesi, di razza mongolica.
Fino alla Seconda guerra mondiale l’intero arcipelago formava un dominio coloniale dei Paesi ...
Leggi Tutto
Città compresa dal 1926 nel comune di Venezia (176.000 ab. ca.); è unita a Venezia mediante un doppio ponte stradale e ferroviario (oltre 3600 m). Meta dell’espansione della città lagunare sulla terraferma, [...] dapprima modesta periferia operaia della ‘Grande Venezia’, si è poi sviluppata con ritmo febbrile, soprattutto dopo la per la conquista e la difesa del retroterra veneto, fino alla guerra della Lega santa (1511-14), fu il più potente baluardo a ...
Leggi Tutto
Brăila Città della Romania (215.316 ab. nel 2007), in Valacchia, capoluogo del distretto omonimo, a 20 m s.l.m. sul Danubio, a 170 km dalle foci di Sulina. Data la sua posizione strategica sul basso Danubio [...] corridoio d’accesso alla Penisola Balcanica, ha avuto sempre grande importanza nella storia. Il ben attrezzato porto fluviale ha dai Russi tra il 1770 e il 1809 e ancora durante la guerra del 1828-29, passò alla Valacchia indipendente nel 1829, per ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (40.500 ab. nel 2005), nel dipartimento della Manica, sulla costa N della penisola del Cotentin. Nel 2000 ha assorbito il comune di Octeville, aggiungendone anche il nome al [...] Inglesi nel 1758. C. fu una importante base navale militare dopo la costruzione della grande diga (1858). Occupata dai Tedeschi durante la Seconda guerra mondiale, divenne un obiettivo essenziale delle forze anglo-americane subito dopo lo sbarco in ...
Leggi Tutto
Spello Comune della prov. di Perugia (61,3 km2 con 7602 ab. nel 2008). Il centro è situato a 280 m s.l.m., alle falde meridionali del Monte Subasio. È sede di varie attività industriali; turismo estivo.
Probabilmente [...] conquista romana S. mandò aiuti a Roma durante la seconda guerra punica. Colonia dell’età dei triunviri, fiorì al tempo di Augusto. Centro delle riunioni annuali dei popoli umbri sotto Costantino il Grande (330-37 d.C.), fu sede episcopale fin dal 5 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...