Kaũnas (pol. Kowno, russo Kovno, ted. Kauen) Città (381.007 ab. nel 2020) della Lituania, capoluogo dell’omonima contea (8089 km2 con 562.841 ab. nel 2020), posta in posizione favorevole per la difesa [...] all'inizio dell'11° sec., ebbe fin dalle origini grande importanza militare come chiave di accesso, nel basso Neman, alle giugno 1831 le truppe degli insorti polacchi. Durante la 1ª guerra mondiale, dopo un assedio durato dall'8 al 18 agosto 1915 ...
Leggi Tutto
Lago della Siberia meridionale (31.500 km2), a 454 m s.l.m. Con una profondità massima di 1620 m, è il più profondo del mondo. Ha forma allungata, stretta e arcuata, con direzione N-NE nella sezione centro-settentrionale [...] anni 1990, dopo che nei decenni successivi alla Seconda guerra mondiale ha subito gli effetti preoccupanti di un inquinamento i detriti sedimentati sul fondo si sono rivelati di grande interesse per l’analisi delle variazioni climatiche che hanno ...
Leggi Tutto
Amplissimo braccio dell’Oceano Indiano (lungo 950 km, largo 370 km; 236.800 km2), che si estende tra l’Iran e la Penisola Arabica, dallo Shaṭṭ al-Arab allo Stretto di Hormuz, che lo mette in comunicazione [...] Occidente di questa si trovano alcune isole, tra cui la più grande è l’isola di Bahrain. Meno frastagliata si presenta la convogliato il petrolio dei maggiori giacimenti iraniani. Notevole la pesca delle perle.
Per la guerra del Golfo P. ➔ golfo. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Messina (24,2 km2 con 32.676 ab. nel 2008, detti Milazzesi, letterariamente Milaiti). È situato sulla costa nord-orientale della Sicilia, parte sul promontorio omonimo e parte sulla [...] di Siracusa; ritornò poi sotto Messina. Nel 260 a.C., durante la prima guerra punica, nelle acque di M. i Romani sostennero e vinsero la loro prima grande battaglia navale contro i Cartaginesi. Municipio durante l’Impero Romano, M. decadde in ...
Leggi Tutto
(polacco Szczecin) Città della Polonia (406.427 ab. nel 2009), nella Pomerania, capoluogo del voivodato della Pomerania Occidentale (22.892 km2 con 1.693.284 ab.). È a 70 km circa dal mare aperto, presso [...] allora cominciò lo sviluppo della città in corrispondenza alla grande importanza assunta da Berlino, di cui S. divenne dall’unione a Berlino tramite un canale (1914). Durante la Seconda guerra mondiale, S. subì gravissimi danni (oltre il 45% delle ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (353.168 ab. nel 2007), nel Paesi Baschi, capoluogo della provincia di Biscaglia (Vizcaya). Sorge a circa 12 km dal mare, lungo le rive del fiume Nervión, dove questo [...] con l’Inghilterra e l’Olanda. All’epoca delle grandi imprese coloniali fu centro delle costruzioni navali della Spagna 17° sec., nel 18° sec. si risollevò economicamente. Durante la guerra civile la presa di B. da parte delle truppe franchiste (14 ...
Leggi Tutto
(gr. Λάρισσα o Λάρισα) Città della Grecia centro-orientale, sulla riva destra del fiume Peneo, capoluogo del nomo omonimo.
Menzionata da Omero come sede dei Pelasgi, la città in età storica era dominata [...] Greci e in particolare di Sparta, che, alla fine della guerra del Peloponneso, appoggiò l’avvento al potere (404) del del periodo tardo-ellenistico e romano. Tra la produzione artistica: una grande stele votiva (4° sec. a.C.), dedicata a Posidone; ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (209.613 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento dell’Ille-et-Vilaine e della Bretagna. È situata a 54 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Ille e Vilaine. Posta all’incrocio [...] indipendente. Presa da Jean de Montfort (1341) all’inizio della guerra dei Cent’anni, subì un assedio memorabile. Tenutasi fuori dalla Lega Brosse, 1618-54) servì di scenario a una grande piazza regolare comunicante con un’altra piazza di disegno ...
Leggi Tutto
(croato Pula, già Pulj) Città della Croazia (58.594 ab. nel 2001), situata sulla costa sud-occidentale dell’Istria, nel fondo del golfo omonimo, a circa 60 km da Fiume. P. è uno dei migliori porti dell’Adriatico, [...] (1334), quasi distrutta dai Genovesi (1379) durante la guerra di Chioggia, fu riedificata e fortificata dai Veneziani. Invasa tornò poi all’Austria, che dal 1856 fece del suo porto una grande base navale. Entrata a far parte dell’Italia nel 1918, P. ...
Leggi Tutto
climatologìa Disciplina che studia il clima, i suoi elementi e i suoi fattori e classifica i tipi climatici. È prevalentemente una disciplina geografica, pur avendo stretti legami con la meteorologia e [...] stagioni, anni).
Climatologia dinamica
Sviluppatasi dopo la Seconda guerra mondiale, la c. dinamica è fondata essenzialmente sullo della pianificazione e le preoccupazioni ecologiche hanno dato grande impulso alla c. regionale e locale. Così, ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...