Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] comprendono 5 isole e 29 atolli, fra cui il più grande atollo conosciuto, Kwajalein. Sono battute, da dicembre a luglio nel 1922 e le annetté nel 1935. Durante la Seconda guerra mondiale l’arcipelago passò sotto il regime di amministrazione fiduciaria ...
Leggi Tutto
(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] la guerra libica. Divenuta possedimento italiano come parte integrante del Dodecanneso, dopo la Seconda guerra clero e un tempio romano dedicato ad Apollo. Sulla terrazza superiore erano il grande tempio dorico di Asclepio (2° sec. a.C.) e un bagno ...
Leggi Tutto
(o Mossul; ar. al-Mouṣil) Città dell’Iraq settentrionale (1.400.000 ab. ca. nel 2007), posta sulla destra del Tigri, circa 350 km a NO di Baghdad; capoluogo della provincia di Ninive. Circondata da una [...] -Dīn Zīngī (12° sec.), conobbe un periodo di grande floridezza architettonica. Passata a Saladino e poi agli Īlkhān, per decisione della Società delle Nazioni (1925). Durante la seconda guerra del Golfo (2003-04) ha subito devastazioni e violenze sui ...
Leggi Tutto
Città di Israele che forma una conurbazione con Giaffa (460.613 ab. nel 2019); capoluogo dell’omonimo distretto (176 km2 con 1.388.400 ab.), è riconosciuta come capitale del Paese da quasi tutti gli stati [...] ., divenuti 35.000 nel 1935 e 200.000 nel 1945. In seguito alla guerra del 1948 e alla fuga degli Arabi da Giaffa (più di 65.000) ad alta tecnologia. Nell’ambito del terziario, grande rilievo hanno le attività finanziarie, bancarie e commerciali ...
Leggi Tutto
(ted. Trier) Città della Germania (104.640 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, posta a 124 m s.l.m., sulla Mosella, nei pressi del confine del Lussemburgo. È il principale centro della regione vinicola [...] della Sarre. Nel 1815 passò alla Prussia. Dopo la Prima guerra mondiale fu occupata da truppe alleate dal dicembre 1918 al giugno marmoree e musive. Da una casa romana proviene un grande e ricco mosaico con varie figurazioni. Rimangono gli horrea, ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato greco (n. Apamea di Siria 135 a. C. circa - m. metà sec. 1º a. C.). Scolaro di Panezio di Rodi, fu con lui uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta media stoa: per la vastità [...] (di filosofia, storia, scienze naturali) esercitarono un grande influsso: purtroppo ce ne restano soltanto alcuni frammenti. la fine (85) della prima guerra mitridatica; ma un'appendice era dedicata alle guerre di Pompeo. Nonostante la larghissima ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (89.253 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Vienne, 288 km a SO di Parigi. È situata su uno sperone triangolare limitato dal corso dei fiumi Clain e Boivre; [...] protestantesimo e fu disputata dai cattolici e dagli ugonotti durante le guerre di religione: nel 1569 fu assediata invano da Gaspard de con sculture merovingie. Tra le chiese: Notre-Dame-la Grande (12°-15° sec.) su resti carolingi; Saint-Porchaire ...
Leggi Tutto
(ted. Stuttgart) Città della Germania (600.068 ab. nel 2008; 1.980.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Baden-Württemberg. Sorge a 250 m s.l.m. sul fiume Neckar, [...] si riunì il Parlamento di Francoforte. Durante la Seconda guerra mondiale fu gravemente bombardata.
La parte più antica di e il castello della Solitude (1763-67). S. ha avuto grande importanza nello sviluppo dell’architettura tedesca del 20° sec.: la ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina [...] degli Indiani Creek in Georgia e Alabama portò a una guerra di frontiere che A. Jackson concluse con l’annessione della settentrionale. È fra quelle che concorrono a formare la grande Corrente del Golfo dell’Oceano Atlantico.
F. Keys Cordone ...
Leggi Tutto
Sulmona Comune della prov. dell’Aquila (58,3 km2 con 25.327 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 405 m s.l.m. al margine meridionale della conca omonima, alla destra del fiume Gizio. Centro commerciale [...] ricordata per la prima volta durante la seconda guerra punica, partecipò nel 90 a.C. alla guerra sociale e fu quindi distrutta. Fu più tardi pendici del Monte Morrone, sono i ruderi di un grande santuario a terrazze dedicato a Ercole Curino.
S. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...