DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] seta allontanatisi dalla città in violazione degli statuti.
Di grande peso fu il ruolo giocato dal D. negli avvenimenti , tra l'altro, di reperire i fondi necessari per la guerra in corso contro Monaco; tuttavia, un mese dopo, tale commissione ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] e alla direzione delle stesse aziende.
Nel corso della prima guerra mondiale riuscì a risollevare, con la sua presidenza, la meridionale, che si accingeva ad impiantare un grande stabilimento frigorifero per la conservazione dei generi alimentari ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] svolgendo conferenze per promuovere il quinto prestito nazionale di guerra.
Risale al 1919 la sua iscrizione ai fasci a cura di P. Rugafiori, Venezia 1999, pp. 70, 126 s.; Grande impresa e sviluppo italiano. Studi per i cento anni della Fiat, a cura ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] mercato internazionale, costrinse il C. ad una grande ristrutturazione delle sue miniere e ad economie di scala Bretagna sotto la minaccia dei cannoni della sua flotta da guerra del Mediterraneo, portò al fallimento anche l'accomandita costituita dai ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] due parti: la prima dal 1476 al 1478; la seconda dalla guerra pontificio-fiorentina del 1478 alla fine dell'anno. Si presume che De navigatione Columbi…, il G. descrive l'impresa del grande navigatore. Secondo Spotorno l'opera, incompiuta (si arresta ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] , dove il nonno dell'H., Gregorio, aveva aperto un grande "stabilimento di bagni ad uso orientale". Da Vienna la famiglia Come un'altra ventina di oppositori, nel 1866, allo scoppio della guerra per il Veneto, l'H. fu invitato a lasciare la città. ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] e artigiani.
Nel clima autarchico della seconda guerra mondiale la C. sperimentò un nuovo materiale: pp. 41-43; G. Borghese, F. C.: immagine di una signora "grande firma", in Corriere della sera, 15 maggio 1981; Design since 1945, Philadelphia Museum ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] Alessandria di Egitto e della diga di Mixniz in Austria.
La guerra di Etiopia e le conseguenti sanzioni economiche, comminate dalla Società la prima volta in Italia una macchina escavatrice di grande complessità tecnica e per di più, di costruirla ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] Borletti, fu nominato vicepresidente, senza tuttavia possedere una diretta esperienza di lavoro nel campo della grande distribuzione. Partito per la guerra come ufficiale dell'aeronautica, nel 1941 fu seriamente ferito in combattimento, in Africa, e ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] . La sua carriera pubblica si presta a una scansione in due grandi periodi: durante il primo (1275-1296) i suoi impegni nelle signorile. Fra i due periodi stanno gli anni della guerra fra Bologna e la signoria estense (1296-1299), decisivi ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...