BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] dal Bocconi, come già lo è da tutti i grandi industriali di Milano. Gli ho fatto un cenno rapido ; A. Fossati, Lavoro eproduzione in Italia dalla metà del sec XVIII alla seconda guerra mondiale, Torino 1951, pp. 250; A. Panicucci, I dottori del cav. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] politica in quegli anni, benché fosse tra i dodici componenti la grande ambasceria romana, nominata il 20 nov. 1503 e partita il ducati per conto del re di Spagna, destinati ai bisogni della guerra; nel 1507, diversi pagamenti in Spagna di cui il G. ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] del genere a iniziare l'attività all'indomani della cessata guerra contro l'Austria. Il passaggio dall'ambientazione austriaca a 28 maggio 1900, p. 2) un brevissimo scritto, Grandi esperimenti per la trazione elettrica, annunciando che ormai si era ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] unità dotate di autonomia amministrativa più o meno grande). L'economista deve compiere l'analisi teorica sociale (Milano 1942).Fra i saggi e le memorie pubblicati dopo la guerra sono da ricordare: Tesoro,finanze e banche, in Critica economica, III ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Roberto
Elena Fasano Guarini
Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] lavorò come banchiere indipendente, acquistando rapidamente grande prestigio. Delle operazioni condotte dalla sua a essere molto attiva, finanziando per es. i Francesi durante la guerra di Siena.
L'A. sposò Maria Leonarda Rousselet (Rucellai) ed ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] anni del dopoguerra alla ripresa di quel flusso migratorio extraoceanico che il fascismo prima, la guerra poi, avevano interrotto. Genova divenne un grande polo di raccolta per quanti attendevano un imbarco; furono le navi della Linea C., adattate ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] al primo fino a diventare un ambito di attività di grande rilevanza per Giacomo e i suoi nipoti.
Dal 1884 Giacomo M. Falchero, La Banca italiana di sconto 1914-1921. Sette anni di guerra, Milano 1990, p. 197; B. Bottiglieri, SIP. Impresa, tecnologia ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] comprendeva cinque "botteghe". Il banco vero e proprio era costituito da una grande stanza di 50 palmi per 34 (m 11 × 7 circa), con tale che il banchiere riuscì a trarne vantaggio anche nella guerra contro Alfonso d'Este, duca di Ferrara e pericoloso ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] 1824. Come Magia, anch'essa uscì quindi con grande ritardo rispetto ai tempi richiesti dal committente.
Il soggiorno Discorso sul Giulio Sabino, magnifico dipinto per lo giovane artista C. Guerra, Napoli 1830; Al rev.mo p. lettore A.M. Scalabrino ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] 'anno 1563 il B. fece ritorno a Lucca "con un grande traino", in compagnia della moglie e dei figli, ad eccezione di ed emissari spagnoli più in vista, partigiano della Lega durante la guerra contro Enrico IV, ed incaricato del correo major, ossia del ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...