CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] del Comitato "Pro Patria" che organizzò il grande congresso nazionale del 7 febbraio 1915 per l' La provincia di Padova, Padova 1929, p. 217; G. Solitro, Padova durante la guerra mondiale, Padova 1932, pp. 25, 118, 265; A. Moschetti, necr. in ...
Leggi Tutto
BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] . Nell'attività mercantile e bancaria dette ben presto prove di grande abilità e il suo nome compare per la prima volta in ne aveva devoluto gli interessi al re di Francia per la guerra contro gli ugonotti e alla Repubblica di Venezia per la difesa ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] "un tentativo di sostituire anche nella grande azienda capitalistica al rapporto di salariato un L. Sturzo,Popolarismo e fascismo, Torino 1924, p. 37; A. Serpieri,La guerra e le classi rurali italiane, Bari 1930, pp. 317-322; G. Miglioli,Con ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] su quote inferiori a quelle che si erano potute registrare alla vigilia della prima guerra mondiale una prima volta, e una seconda volta alla vigilia della "grande crisi". Gli ostacoli alla libera circolazione dei prodotti sul piano mondiale e i ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] -Hodeida, dalla quale il C. si attendeva un grande incremento commerciale (e che sperava attirasse nello Yemen qualche Ṣan'ā' dove si trattenne per tutta la durata della prima guerra mondiale. Nel 1919, però, divenuto sospetto all'imām, fu costretto ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] attraverso una grave crisi, determinata dallo smantellamento del grande arsenale militare, che dava lavoro a migliaia di isole di Cherso e Lussino. Con le crescenti difficoltà della guerra, tali pratiche divennero inattuali e lo stesso D., ai primi ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Coppo (Giacoppo, Iacopo, Coppo di Borghese Domenichi)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIII da Borghese, appartenente ad una famiglia importante del quartiere [...] che lo circondava nella Firenze del Trecento: "di grande e reverenda autorità", testimonia Boccaccio, "per costumi per Firenze, perché l'importazione di grani era impedita dalla guerra contro Castruccio Castracani e Ludovico il Bavaro, che precluse l ...
Leggi Tutto
esposizioni universali
Silvia Moretti
Il sapere umano in mostra
Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] prima Esposizione universale fu realizzata a Londra nel 1851 in un grande parco nel centro della città: Hyde Park. L'edificio che doveva mostra artistica e regionale.
La Prima guerra mondiale interruppe questo ciclo di manifestazioni caratterizzate ...
Leggi Tutto
BISLERI, Felice
Aldo Gaudiano
Nacque a Gerolanuova (Brescia) il 30 nov. 1851, da genitori che esercitavano un piccolo commercio. Passata la fanciullezza a Milano, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, [...] di Nocera Umbra, immettendola in commercio con una grande pubblicità e con distribuzioni gratuite in ospedali e in di più, il progetto fu reso inattuabile dallo scoppio della prima guerra mondiale.
Iniziato il conflitto, il B. fece sorgere e mantenne ...
Leggi Tutto
pauperismo
Fenomeno economico e sociale per cui in determinati periodi larghi strati della popolazione sono colpiti dalla miseria in conseguenza di un complesso di fattori di varia natura (quali penuria [...] ricchezza ecc.) o anche di fatti eccezionali (guerra, carestia, crisi economica, inflazione acuta ecc.), in seguito al rapido incremento della popolazione, allo sviluppo della grande industria, all’agglomerarsi nelle città di ingenti masse di ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...