Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] letterarie, si arruolò nell’esercito imperiale in occasione della guerra dei Sette anni (1756-63) e nel biennio lumi (1764-1790), t. 1, La rivoluzione di Corsica. Le grandi carestie degli anni sessanta. La Lombardia delle riforme, Torino 1987, pp. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] la precisione e l'esattezza scientifica"; "vi è insomma grande continuità nella indagine economica, e a grado a grado le di analisi nel decennio dal 1915 al 1924.
Con lo scritto La guerra e il sistema sociale (Nuova Antologia, 16 febbr. 1916, pp. ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] anche dai numerosi incarichi pubblici ricevuti dal G. dopo la prima guerra mondiale. Fu consulente del governo ed esperto della Lega delle Nazioni; Il CISP svolse un'attività pluridisciplinare di grande respiro della quale vanno ricordate tre ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] di lunga durata dello sconto e dei prezzi).
Scoppiata la guerra 1915-18 e chiamato alle armi quale sottotenente del 3º genio studia la formazione dei "grandi spazi economici" che già allora si delineava. Di poi, a guerra finita, venne chiamato, nel ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] da Stati indipendenti e la Gran Bretagna possedeva l'unico grande impero d'oltremare, il cui centro si era spostato in non erano europei. Il primo di questi due processi fu innescato dalle guerre combattute tra il 1756 e il 1763 e tra il 1793 e il ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] scatenino delle forze tremende, come il fascismo.
Anche nella seconda grande opera di Polanyi, Trade and market, l'accento è posto a promuovere l'ordine interno e i rapporti con gli altri, la guerra e la pace, dei big-men e dei capi del lignaggio; ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] la fine del secolo, a causa di rovesci politici, la sua grande fortuna era completamente declinata. (Fino a buona parte del sec. banchieri acquistavano e perdevano fortune in concomitanza con le guerre e con le vicende finanziarie dei principi e dei ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] una crisi definitiva in seguito alla grande depressione. Dopo la seconda guerra mondiale a Bretton Woods si è e l'EFIM. Quest'ultimo ente era stato creato dopo la guerra per controllare diverse imprese meccaniche che dovevano essere salvate. Nel ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] durante tali fasi, in ogni momento. Gli accadimenti connessi con guerre o conflitti interni bastano a dar ragione del panico nel 1701 J. K., The great crash: 1929, London 1955 (tr. it.: Il grande crollo, Torino 1972).
Goodwin, R. M., The M-K-S system: ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] , London 1946 (tr. it.: Il Giappone dal feudalesimo alla grande industria: 1867-1960, Napoli 1973).
Asselain, J.-C., Histoire économique de la révolution industrielle à la première guerre mondiale, Paris 1985.
Bagchi, A. K., De-industrialization in ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...