RUANDA e URUNDI (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La superficie complessiva dei due territorî sotto amministrazione fiduciaria belga è di [...] 1957.
Condizioni economiche. - L'allevamento, che è sempre di grande importanza per l'economia di queste regioni, comprendeva, nel 1958 km di sviluppo.
Storia. - Alla fine della seconda guerra mondiale il regime di mandato, cui il Ruanda-Urundi era ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale del c. ha subìto una forte riduzione durante la guerra e anche nel periodo della ricostruzione 1948-52 risultava inferiore del 7% alla media prebellica 1934-38. Dopo un periodo di [...] milioni di tonnellate e ha raggiunto nel 1958 la cifra di 3.504.000, maggiore del 45% della media 1934-38. Il più grande produttore del mondo è il Brasile, il cui apporto alla produzione mondiale nel 1958 è stato del 49,4%. Il secondo produttore del ...
Leggi Tutto
VOLPI Giuseppe, conte di Misurata
Annibale Pastore
Finanziere, industriale e uomo politico, nato a Venezia il 19 novembre 1877. Fin da giovane esplicò grande attività nel campo finanziario e industriale, [...] momento più difficile della finanza italiana, chiamato a reggere il Ministero delle finanze: regolò allora i debiti di guerra (accordi di Washington del 1925 e di Londra del 1926), operò la trasformazione del debito pubblico fluttuante, la riduzione ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di arance, mandarini e grapefruits che era in media di 60 milioni di q. annui nel 1929-30/1933-34 e aveva superato gli 86 milioni nel 1938-39, ha continuato a progredire, pur senza [...] al 51% nel 1938-39, la Spagna scendeva, anche a causa della guerra civile, dal 20 all'11% rispettivamente e fin dal 1932 aveva dovuto cedere Uniti, ma sempre di gran lunga il paese più grande esportatore.
Dal punto di vista economico si deve osservare ...
Leggi Tutto
Mancando organi specifici e ben consolidati che si occupino di annona, la competenza a provvedere in argomento è stata spesso trasferita da un organo all'altro. Soppresso il Ministero dell'economia nazionale, [...] grano, la lana, i bozzoli, la canapa, ecc. La grande e rapida offerta e richiesta di tali generi, subito dopo Non più la pesante macchina della requisizione del grano, attuata in tempo di guerra, ma invece, sia per il grano, che per altri generi di ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (XXXIII, p. 118)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Popolazione. - Da poco più di 110.000 ab. nel 1921, al censimento 1956 era salita a 237.041 ab., dei quali solo 5919 bianchi e 1378 [...] riso, arachidi, banane, agrumi, ecc. Ma l'allevamento conserva sempre grande importanza: nel 1959 esso annoverava 503.915 bovini, 180.081 caprini, 'Unione Sudafricana non approdarono, fino alla seconda guerra mondiale, che alla creazione, nel 1938, ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262)
Annie LUCHETTI
Popolazione.- La popolazione residente delle M., che secondo il censimento del 1951 ammontava a 1.364.030 ab., da una valutazione del 31 dicembre [...] all'estero. Anche il patrimonio bovino ha segnato un grande incremento e l'allevamento è ora orientato verso lo di Arquata del Tronto (bacino di Venamartello, già danneggiato dalla guerra e ricostruito nel 1954, con una capacità produttiva di 105 ...
Leggi Tutto
Produzione e consumo. - Il continuo accrescimento della popolazione mondiale cui corrisponde un continuo maggior consumo dei prodotti agricoli e particolarmente del grano, ha posto in primo piano il problema [...] comprende quindi come, dopo la terribile esperienza della guerra mondiale, tutti i governi abbiano posto la questione stato non abbia esitato a intervenire direttamente per creare una grande industria dell'azoto.
I diagrammi della figura 1 dànno un ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Nato il 23 settembre 1806 a Schio si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1827. Si dedicò allo studio dei problemi economici, sociali e politici. Allo scoppio della guerra del 1848, [...] il P. ha parte grande nella sollevazione di Vicenza (25 marzo) ed è membro di quel governo provvisorio; poi agisce a pro' del politica lombardo-veneta, Venezia 1848; Alcuni episodi della guerra nazionale nel Veneto durante la primavera del 1848, a ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Finanziere e studioso di problemi economici, nato a Vasto il 20 marzo 1895. Dopo la prima guerra mondiale, cui partecipò volontario meritando varie decorazioni, prestò servizio a Milano [...] de Lollis, della rivista La Cultura; dopo la seconda guerra mondiale ha dato il proprio appoggio alla creazione dell'Istituto La letteratura italiana: storia e testi (Napoli, dal 1954), caratterizzata da grande impegno culturale ed editoriale. ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...