La vasta e in un primo tempo disordinata diffusione che le fiere avevano assunto - nella loro moderna formula di "campionarie" - in tutti i paesi di Europa, era entrata, alla vigilia della seconda Guerra [...] sospensione delle fiere in tutti gli stati coinvolti dalla guerra. Anche in Italia, per diretta disposizione dell' disastrose devastazioni. In 35 giorni furono ricostruiti 3 dei suoi 4 grandi padiglioni, le strade, i servizî, gli uffici, ecc. Per ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] impulso allo sviluppo dell'agricoltura ed all'industria; fu considerevolmente potenziata la marina da guerra che, con 2 incrociatori pesanti, 4 grandi guardacoste, 10 torpediniere, 4 sottomarini, era diventata la più potente - dopo quella giapponese ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] siano necessari altri 20 miliardi di dollari circa. Grande priorità è stata attribuita al settore petrolifero e, a spingere l'῾Irāq all'invasione del 2 agosto 1990 (v. guerra del golfo, in questa Appendice). Dopo la liberazione da parte degli alleati ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] Gli spazi espositivi si prolungavano sul fiume e le strutture a vela che caratterizzavano l'Expo si trasformavano di notte in grandi schermi per spettacoli di suoni e luci. Erano inoltre evidenziati il gusto per la citazione e l'importanza dei valori ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] sul Tigri, sull'Eufrate, sul Dijala, sul Piccolo e Grande Zab, ecc.), l'agricoltura non ha mutato la sua il diritto di inviare truppe in ‛Irāq in caso di pericolo di guerra), che indusse il Reggente a rifiutarne la ratifica, il paese non ha ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Antonio Rovelli
(App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356)
Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] produttori mondiali. Le conseguenze di questa guerra hanno finito per coinvolgere gli stessi Giapponesi soluzione ai problemi della congestione del traffico e del parcheggio nei grandi centri urbani. Le due spinte sono, come si vede, antitetiche ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] si concluse con la vittoria di questi ultimi. Tuttavia la guerra arabo-israeliana del giungo 1967 e l'impegno assunto da stati ammessi a visitarli; diverse località archeologiche di grande importanza, precedentemente ignote, sono state individuate e ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] da prati, pascoli e terreno improduttivo. Con la costruzione di grandi sbarramenti, fra cui la diga Vasil Kolarov e la diga Stalin (maggio 1953) rotti in seguito all'intervento bulgaro nella guerra civile ellenica; la B. nel dicembre 1955 è entrata ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033)
Ugo CIANCARELLI
Carmelo ARRIGO
Negli Stati Uniti è continuata l'applicazione di sistemi sempre più meccanizzati diretti a diminuire la mano d'opera.
Appositi autocarri ribaltabili [...] sotto vuoto; per la cottura si hanno apparecchi di grande capacità (400 hl.) con condensatore indipendente. La cotta dai 2 1/2 cents del 1925).
Con lo scoppio della guerra e le sue immediate conseguenze - internazione quasi totale del traffico ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] il timore di un loro blocco nascente dall'acuirsi dalla "guerra fredda" tra gli Stati Uniti e l'URSS.
Qualunque sia scelte per il credito mutano rapidamente, denotando la grande capacità di adattamento dell'euromercato alle mutevoli condizioni del ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...