Giurista e storico (Chemnitz 1632 - Berlino 1694). Fu il primo a insegnare in una università diritto naturale e delle genti (a Heidelberg dal 1661); fu quindi consigliere di Stato e storiografo regio a [...] ebbe grande risonanza negli stati più progrediti d'Europa, i quali, usciti dal feudalesimo e dalle guerre di svedese in Danimarca. Sennonché, giunto appena a Copenaghen, la guerra scoppiata fra i due paesi gli valse otto mesi di prigionia ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] nel 1928-30 fu governatore dello stato di Rio Grande. Sconfitto nelle contestate elezioni presidenziali del marzo 1930 da (1945) da un pronunciamento militare al termine della seconda guerra mondiale (nella quale il Brasile si era schierato a fianco ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 401 - m. 450) di Arcadio, fu incoronato nel 402 e successe al padre nel 408. Lodato per la sua religiosità, T. promosse (15 febbr. 438) la pubblicazione del grande Codice teodosiano, raccolta [...] ). Sua figlia Eudossia andò sposa a Valentiniano, erede dell'Impero d'Occidente. T. sostenne una breve e vittoriosa guerra contro i Persiani (421-422) e dovette affrontare l'invasione degli Unni (441), contenuta con trattative diplomatiche e cessione ...
Leggi Tutto
Soprannome (in spagnolo Il Tappo) del narcotrafficante messicano Joaquín Archivaldo Guzmán Loera (n. La Tuna, Sinaloa, 1957). Tra i più potenti boss del narcotraffico messicano, capo assoluto del cartello [...] Social n.1, quindi trasferito nel 1995 nel carcere di Puente Grande, da cui è riuscito a evadere nel 2001. Ripresa l'attività criminale, El Chapo ha iniziato una guerra totale contro gli altri cartelli, facendo uccidere il capo del cartello ...
Leggi Tutto
Prelato ungherese (Deáki 1884 - Esztergom 1945); benedettino, prof. di diritto canonico a Roma, consultore della Pontificia commissione per la codificazione del diritto canonico, curò con grande dottrina [...] iuris canonici (i tre ultimi voll. sono completamente opera sua). Arcivescovo di Esztergom e cardinale col titolo dei SS. Andrea e Gregorio al Monte Celio (1927). Durante la seconda guerra mondiale prese ferma posizione contro le leggi razziali. ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] che il pieno impiego del lavoro si attua in tempo di guerra e nei regimi comunisti e cioè quando la domanda di stato acido nicotinico nella terapia generica del saturnismo. La grande diffusione dell'impiego dei solventi nel campo industriale ha ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] biennio d'azione diretta, volta alla ricostruzione economica delle regioni devastate dalla guerra (v. unrra, in App. II, 11, p. 1065), le N. U. hanno affrontato i grandi problemi posti dall'esigenza di un coordinato sviluppo economico della comunità ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] ruolo del "proletariato extra legale" e l'ipotesi di una "guerra sociale totale", organizzarono le già menzionate BR/PCC. Tra il 1984 era svolto da servizi segreti deviati o dalla grande criminalità organizzata.
Sotto l'aspetto ideologico, anche a ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] inoltre il legame fra i varî clan è molto lento per le grandi distanze che li separano. Si sviluppa così un individualismo che porta il in origine non fu che ordinamento di cittadini a scopo di guerra e di conquista (De Sanctis), venne via via ad ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi e il Comitato operativo della p. civile.
è essenzialmente intesa come protezione della popolazione in caso di guerra; in condizioni ordinarie le attività di p.c. vengono ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...