• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
942 risultati
Tutti i risultati [18298]
Cinema [942]
Biografie [6328]
Storia [3914]
Arti visive [1713]
Geografia [883]
Letteratura [955]
Religioni [869]
Archeologia [871]
Economia [672]
Diritto [649]

WILLIAMS, Robin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Williams, Robin Simone Emiliani Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 21 luglio 1951. Nel cinema americano degli anni Ottanta si è imposto con un tipo di recitazione esagitata, basata [...] è un disk jockey che si scontra con la realtà della guerra in Vietnam, scatenato nella sua folle e ottimistica esuberanza verbale. Osric, in Good Will Hunting, ove è uno psicologo di grande sensibilità. Dopo Father's day (1997; Due padri di troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – CHRISTOPHER NOLAN – STEVEN SPIELBERG – GEORGE ROY HILL – BARRY LEVINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLIAMS, Robin (3)
Mostra Tutti

VAN DYKE, W.S.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Van Dyke, W.S. (propr. Woodbridge Strong) Daniela Angelucci Regista cinematografico statunitense, nato a San Diego il 21 marzo 1889 e morto suicida a Brentwood (California) il 5 febbraio 1943. Prolifico [...] nel 1917 scrisse e diresse ben dieci film. Dopo la guerra, cui partecipò nella Marina, V. D. tornò a Hollywood White shadows in South seas (1928; Ombre bianche), ed ebbe la grande occasione di terminare il primo film sonoro della major. Ispirato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEANETTE MACDONALD – JOHNNY WEISSMULLER – CLAUDETTE COLBERT – ROBERT FLAHERTY – SPENCER TRACY

ALCORIZA, Luis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alcoriza, Luis (propr. Alcoriza de la Vega, Luis) Francesco Suriano Sceneggiatore, regista e attore cinematografico spagnolo, naturalizzato messicano, nato a Badajoz il 5 settembre 1920 e morto a Cuernavaca [...] piano della cinematografia messicana, ha portato sul grande schermo una realtà sociale contraddistinta da eterni , si trasferì, come altri artisti spagnoli, al termine della guerra civile (1936-1939), in Messico dove intraprese la carriera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – CITTÀ DI MESSICO – LUIS BUÑUEL – CUERNAVACA – BADAJOZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCORIZA, Luis (1)
Mostra Tutti

NICHOLS, Dudley

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nichols, Dudley Fabio Troncarelli Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Wapakoneta (Ohio) il 6 aprile 1895 e morto a Hollywood il 4 gennaio 1960. Sceneggiatore di successo, [...] disimpegnate', divertenti e caustiche, al servizio del talento di grandi attori e registi, come per esempio la commedia Bringing della sua carriera tre nominations). Lo scoppio della guerra gli permise maggiore libertà per la continua richiesta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVIA DE HAVILLAND – MICHAEL REDGRAVE – ROSALIND RUSSELL – RAYMOND MASSEY – HOWARD HAWKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHOLS, Dudley (1)
Mostra Tutti

HILTON, James

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hilton, James Patrick McGilligan Giornalista, scrittore e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Leigh (Inghilterra) il 9 settembre 1900 e morto a Long Beach (California) il 20 dicembre [...] di romanzi e racconti, molti dei quali adattati per il grande schermo, alla metà degli anni Trenta si affermò a Hollywood inglese che si trova ad affrontare gli sconvolgimenti della guerra. Dopo aver collaborato all'eccentrica commedia Tuttles of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – CHARLES LAUGHTON – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILTON, James (1)
Mostra Tutti

MARECKAJA, Vera Petrovna

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mareckaja, Vera Petrovna Vivia Benini Attrice teatrale e cinematografica russa, nata a Mosca il 31 luglio 1906 e morta ivi il 17 agosto 1978. Fu una delle interpreti sovietiche più amate del periodo [...] contadina ingenua ma di saldi principi, capace, al suo arrivo nella grande città, di farsi valere grazie all'acume e allo spirito d' sacrificio contro l'invasore nazi-fascista durante la Seconda guerra mondiale. Un altro ruolo di rilievo fu quello, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VAN CLEEF, Lee

Enciclopedia del Cinema (2004)

Van Cleef, Lee Antonio Rainone Attore cinematografico statunitense, nato a Somerville (New Jersey) il 9 gennaio 1925 e morto a Oxnard (California) il 16 dicembre 1989. Interprete dalla recitazione essenziale [...] secondari in molti altri film, western ma anche noir o di guerra, lavorando sotto la direzione di registi quali Raoul Walsh, John , Da uomo a uomo (1967) di Giulio Petroni, Il grande duello (1973) di Giancarlo Santi. Fu protagonista anche di Barquero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – SERGIO SOLLIMA – FRED ZINNEMANN – CLINT EASTWOOD – JOHN CARPENTER

DAVES, Delmer

Enciclopedia del Cinema (2003)

Daves, Delmer (propr. Lawrence) Franco La Polla Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 24 luglio 1904 e morto a La Jolla (California) il 17 agosto 1977. [...] e al cui senso dell'onore viene riconosciuta grande dignità. Western 'antropologico', Broken arrow è un come Never let me go (1953; Arrivò l'alba), tipico prodotto della guerra fredda e intreccio di politica e melodramma, che narra l'amore fra un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – HUMPHREY BOGART – FRED ZINNEMANN – GUERRA FREDDA – WILLIAM WYLER

ROBERTSON, Cliff

Enciclopedia del Cinema (2004)

Robertson, Cliff (propr. Clifford Parker III) Francesco Costa Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a La Jolla (California) il 9 settembre 1925. Di solida formazione teatrale, ha saputo [...] dal discusso libro di N. Mailer ambientato durante la Seconda guerra mondiale nel Pacifico, in cui interpreta un tenente deciso a accusato di appropriazione indebita, tenne l'attore lontano dal grande schermo per circa tre anni. Ritornato al cinema ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA PICTURES – JOHN CARPENTER – WILLIAM HOLDEN – ROBERT ALDRICH

WIÉNER, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wiéner, Jean Marta Tedeschini Lalli Compositore e pianista francese, nato a Parigi il 19 marzo 1896 e morto ivi l'8 giugno 1982. Musicista versatile, frequentatore di molti e diversi generi musicali, [...] musica per altra destinazione, combinò con grande facilità generi disparati, facendo spesso ricorso sotto la protezione di Roger Désormières, per poi riprendere dopo la guerra. Riscosse i primi veri successi negli anni Cinquanta, innanzitutto con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 95
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali