• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
942 risultati
Tutti i risultati [18298]
Cinema [942]
Biografie [6328]
Storia [3914]
Arti visive [1713]
Geografia [883]
Letteratura [954]
Religioni [869]
Archeologia [870]
Economia [672]
Diritto [649]

ROACH, Hal

Enciclopedia del Cinema (2004)

Roach, Hal (propr. Harold Eugene) Luigi Guarnieri Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Elmira (New York) il 14 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 2 novembre 1992. Fu uno dei grandi [...] Goldwyn Mayer, negli anni Trenta R. seguitò a ottenere grande riscontro di pubblico con la serie delle commedie di Thelma film prestigioso ma di scarso impatto commerciale. Durante la Seconda guerra mondiale ‒ ebbe i gradi di colonnello ‒ lavorò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – KEYSTONE FILM COMPANY – ARTE CINEMATOGRAFICA – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROACH, Hal (1)
Mostra Tutti

LENGYEL, Melchior

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lengyel, Melchior (propr. Menyhért) Patrick McGilligan Drammaturgo e sceneggiatore ungherese, nato a Balmazújváros il 3 gennaio 1880 e morto a Budapest il 30 ottobre 1974. Prestigioso autore di teatro [...] Londra e negli Stati Uniti), vennero spesso adattate per il grande schermo. Nel corso della sua lunga e feconda carriera L. 1935) del solo Neufeld.Rifugiatosi in Svizzera durante la Prima guerra mondiale per le sue idee progressiste, si recò due volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RÓZSA, Miklós

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rózsa, Miklós Oscar Cosulich Compositore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 18 aprile 1907 e morto a Los Angeles il 27 luglio 1995. Musicista di formazione classica, dopo un approccio [...] dovette trasferirsi in California a causa dello scoppio della Seconda guerra mondiale, e R., che non aveva ancora ultimato la lost weekend (1945; Giorni perduti) con musiche di grande suggestione e sonorità inedite. Con il conseguimento del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM CAMERON MENZIES – SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – CURTIS BERNHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÓZSA, Miklós (1)
Mostra Tutti

LEIGH, Janet

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leigh, Janet Francesco Costa Nome d'arte di Jeanette Helen Morrison, attrice cinematografica statunitense, nata a Merced (California) il 6 luglio 1927. Bionda, attraente, sottilmente sensuale, talvolta [...] ruolo drammatico, quello della giovane sposa di un reduce di guerra, in Act of violence (1949; Atto di violenza) di Sessanta l'attrice ha cominciato a diradare la presenza sul grande schermo, privilegiando il lavoro per la televisione. È tornata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MANCHURIAN CANDIDATE – JOSEF VON STERNBERG – METRO GOLDWYN MAYER – JOHN FRANKENHEIMER – RICHARD FLEISCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIGH, Janet (1)
Mostra Tutti

GEORGE, Heinrich

Enciclopedia del Cinema (2003)

George, Heinrich Serafino Murri Nome d'arte di Georg August Friedrich Hermann Schulz, attore cinematografico tedesco nato a Stettin (od. Szczecin, Polonia) il 9 ottobre 1893 e morto a Sachsenhausen [...] 1940; I masnadieri) di Herbert Maisch, dette vita a due grandi interpretazioni: il ruolo del padre in Der Postmeister (1940; del romanzo dello scrittore ebreo L. Feuchtwanger. Durante la guerra fu molto attivo e partecipò a opere di un certo valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH SCHILLER – IVAN MOSJOUKINE – RICHARD OSWALD – ERWIN PISCATOR

FRANJU, Georges

Enciclopedia del Cinema (2003)

Franju, Georges Massimo Causo Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Fougères (Bretagna) il 12 aprile 1912 e morto a Parigi il 5 novembre 1987. Autore tra i più singolari del cinema [...] Intorno allo stesso tema ruotano le prove successive, di grande maturità poetica ed espressiva: Judex (1964; L'uomo , storia di un mitomane che paga con la vita la partecipazione alla guerra; e, soprattutto, La faute de l'abbé Mouret (1970; L'amante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – CAHIERS DU CINÉMA – LOUIS FEUILLADE – HENRI LANGLOIS – JEAN COCTEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANJU, Georges (1)
Mostra Tutti

MacARTHUR, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

MacArthur, Charles (propr. Charles Gordon) Sebastiano Lucci Commediografo, sceneggiatore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Scranton (Pennsylvania) il 5 novembre 1895 e morto [...] e successivamente combatté in Europa durante la Prima guerra mondiale. Riprese l'attività giornalistica nel 1921 , grazie al successo ottenuto a Broadway, ebbe altri remake per il grande schermo: dal riadattamento fatto da I.A.L. Diamond per Billy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARVIN, Lee

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marvin, Lee Roberto Pisoni Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 19 febbraio 1924 e morto a Tucson (Arizona) il 29 agosto 1987. Il volto dai lineamenti marcati, lo sguardo freddo e [...] malvagie: dal sadico gangster di The big heat (1953; Il grande caldo) di Fritz Lang al volgare motociclista Chino di The morale cieca e sommamente istintiva. Dopo un originale film di guerra, ancora diretto da Boorman (Hell in the Pacific, 1968, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA PICTURES – HENRY HATHAWAY – ROBERT ALDRICH – RICHARD BROOKS – ISOLE MARIANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARVIN, Lee (1)
Mostra Tutti

Mary Poppins

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mary Poppins Ermanno Detti La bambinaia più amata e stravagante Una casa di benestanti, dove ci si annoia un po’: giunge la nuova Tata, Mary Poppins, e tutto cambia. Nasce così il modello di bambinaia [...] in tutte le sue fasi). La pellicola fu proiettata sul grande schermo nel 1964 ed è stata poi trasmessa un’infinità di per adulti sono anche libri per i ragazzi. Durante la Seconda guerra mondiale Disney contattò la scrittrice per fare un film su Mary ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PAMELA LYNDON TRAVERS – LIBRI PER I RAGAZZI – JULIE ANDREWS – INGHILTERRA

DE MATTEIS, Maria

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Matteis, Maria Mario Verdone Costumista teatrale e cinematografica, nata a Firenze il 6 marzo 1898 e morta a Roma il 9 dicembre 1988. Gli insegnamenti di Gino Carlo Sensani e le esperienze professionali [...] aveva ottenuto una nomination all'Oscar per War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor. Nel 1971 fu premiata con il . M. assunse compiti sempre più prestigiosi, in film di grande respiro e di ispirazione teatrale: Othello (1952; Otello) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – PICCOLO MONDO ANTICO – RAFFAELLO MATARAZZO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 95
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali