FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] rosso, in Incontri meridionali, I (1977), pp. 5-35; Id., Riformisti e intransigenti nel socialismo messinese dal 1908 alla grandeguerra, in Nuovi Quaderni del Meridione, XVI (1978), pp. 300-323, 418-445; G.C. Marino, Storia del separatismo siciliano ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] maggio, Trieste 1935; L'opera della Commissione centrale di patronato tra i fuorusciti adriatici e trentini durante la grandeguerra, ibid. 1938; La pesca italiana, Roma 1940, Crociera di pesca nell'Adriatico redento, Padova 1942; L'importazione del ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] del potere, I, 1921-1925, Torino 1966, p. 545; R. Vivarelli, Storia delle origini del fascismo. L'Italia dalla grandeguerra alla marcia su Roma, I, Bologna 1991, pp. 132 s.; S. Rogari, Proprietà fondiaria e modernizzazione. La Società degli ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] ’11° reggimento bersaglieri, al corteo degli ‘uomini d’onore’ organizzato dal quotidiano Il Mattino di Napoli. Durante la GrandeGuerra combatté nel corpo dei bersaglieri, mettendosi in evidenza per il suo coraggio, tanto da venir promosso capitano e ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] .
Negli anni precedenti lo scoppio della GrandeGuerra Pagnotta fu particolarmente attivo sul piano politico fino a sostenere una posizione apertamente pacifista.
Chiusa con la guerra l’esperienza politica, pur senza mai rinnegare la sua fede ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] 1908, confortato dai primi successi accademici, sposò Maria Pergami da cui ebbe una figlia, Adele.
Lo scoppio della GrandeGuerra determinò una sospensione dei concorsi universitari: dal 1915 al 1919 fu incaricato della cattedra di anatomia e diresse ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] uno dei più diffusi e utilizzati per l'addestramento degli ufficiali di complemento per tutta la durata della GrandeGuerra. Nel vademecum emerse il carattere conservatore della visione tattica di Pennella: secondo l'autore «la parte disciplinare è ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] e dei principi sociali cristiani sia su quello pratico delle riforme economiche e sociali.
Gli anni precedenti la GrandeGuerra videro la FUCI di Pini sempre più influenzata dalle tendenze nazionaliste, emerse con forza in occasione del Congresso ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] di un corpo d'armata e il 1° ag. 1913 fu collocato in posizione ausiliaria a sua domanda.
Allo scoppio della GrandeGuerra, il M. dapprima fu favorevole alla neutralità, ma con il passare dei mesi si spostò su posizioni di interventismo antiaustriaco ...
Leggi Tutto
CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] -1926, a cura di L. Berlinguer, Roma 1977, pp. 179, 220, 253; F. Manconi, Il PSI in Sardegna dalle origini alla grandeguerra, ibid., pp. 155-156; P. Sanna, Storia dei PCI in Sardegna dal 25 luglio alla Costituente, Cagliari 1977, passim; F. Spami ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...