FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] , in Quaderno di Nuove Prospettive, Alessandria 1972, pp. 33-39; F. Livorsi, Il socialismo in Piemonte dalla grandeguerra all'occupazione delle fabbriche, in Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, diretta a ...
Leggi Tutto
DA RONCO, Roberto (pseudon. Berto da Cogolo)
Giancarlo Volpato
Nacque a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett. 1887 da Benvenuto e da Teresa Pomari. Originaria di Gemona nel Friuli, la famiglia [...] menuisiers francesi del passato e imitò alla perfezione le serrature di M. Jousse.
Ritornato in patria, combatté nella grandeguerra, alla fine della quale si sposò. Da allora non si sarebbe più allontanato dal paese natale se non per brevissimi ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] figlia del defunto ciambellano dello zar, con la quale ebbe nel 1889 un solo figlio, Alessandro, che fu pilota nella GrandeGuerra e membro della Società geografica italiana.
Morì a Torino il 7 maggio 1910.
Fonti e Bibl.: Roma, ministero della Difesa ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] i congressi del PSI, I, [Venezia] 1983, pp. 413, 429, 450, 452; N. De Ianni, Operai e industriali a Napoli tra grandeguerra e crisi mondiale: 1915-1929, Genève 1984, ad Indicem; Il movimento operaio italiano. Diz. biogr., a cura di F. Andreucci - T ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] 241-246, 394; P. Di Cori, Il doppio sguardo. Visibilità dei generi sessuali nella rappresentazione fotografica (1908-1918), in La GrandeGuerra. Esperienza, memoria, immagini, a cura di D. Leoni - C. Zadra, Bologna 1986, p. 780; E. Mondello, La nuova ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] di Amalia Guglielminetti Le seduzioni (1907); il romanzo di Francesco Pastonchi Il violinista (1908).
Alla fine della GrandeGuerra, il L. si impegnò nella ristrutturazione dell'attività con la costituzione, nell'agosto 1918, della Società anonima ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] . Zaninelli - P. Cafaro - R. Canetta, II, Alla guida della prima industrializzazione italiana. Dall'unità politica alla GrandeGuerra, 2, Dalla fine dell'Ottocento alla GrandeGuerra, Cremona 1991, p. 45; Il Nuovissimo Melzi, Milano 1960, II, p. 616. ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] il Comune di Cuneo il Ritratto di Giovanni Giolitti, ora conservato al Museo Civico della città piemontese. Durante la GrandeGuerra si arruolò come aviatore; ferito, passò la convalescenza a Taormina, il ricordo della quale è confluito nel libro L ...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] della patologia animale e sperimentale. La forma morbosa, comparsa con estese epidemie anche in Europa già dagli anni della grandeguerra, e passata alla storia come "encefalite letargica" o "di von Economo", i cui caratteri apparivano tipici di un ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] di Casa reale in qualità di governatore di Emanuele Filiberto, duca d’Aosta, futuro comandante della 3a armata nella GrandeGuerra. Lasciato il prestigioso incarico il 12 marzo 1890, il 30 marzo Perrucchetti venne destinato col grado di colonnello al ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...