PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] L. Carboni, I Patti lateranensi, in 1929-1989, cit., pp. 73-88; R. Pertici, Chiesa e Stato in Italia. Dalla GrandeGuerra al nuovo Concordato (1914-1984). Dibattiti storici in Parlamento, Roma-Bologna 2009, pp. 124-240; G. Sale, La conciliazione tra ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] Qui, in poche e dense pagine, descrisse con commozione il suo triste pellegrinaggio verso il «pietroso Carso» dove, durante la GrandeGuerra, cadde il figlio Emilio.
Morì il 15 gennaio del 1939 a Busto Arsizio (Varese).
Ricevette numerosi incarichi e ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] , II,Bari 1915, pp. 225, 260, 317; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica ital., III, Dai Prodromi della grandeguerra al fascismo. 1910-1928, Milano 1962, ad Ind.; G. Salvemini, Opere, IV, 1, Il ministro della mala vita e altri scritti ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] , Il mito del buongoverno. La questione meridionale…, Torino 1960, ad Ind.; Dalle carte di Giovanni Giolitti…, III, Dai prodromi della grandeguerra al fascismo 1910-1922, a cura di C. Pavone, Milano 1962, ad Ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] italiana, II, Dieci anni al potere, 1901-1909, a cura di G. Carocci, Milano 1962, pp. 436 s.; III, Dai prodromi della grandeguerra al fascismo, 1910-1928, a cura di C. Pavone, ibid. 1962, p. 166; E. Serra, G. Tornielli Brusati di Vergano, in Storia ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] Italia. Politica e cultura nei "Quaderni di Giustizia e libertà", Milano 1992, ad indicem; Storia di Torino, VIII, Dalla GrandeGuerra alla Liberazione (1915-1945), a cura di N. Tranfaglia, Torino 1998, ad indicem; V. Foa, Lettere della giovinezza ...
Leggi Tutto
PAVESI, Eberardo
Mimmo Franzinelli
PAVESI, Eberardo. – Nacque a Colturano (Milano) il 2 novembre 1883. Non si hanno notizie sui genitori. La sua carriera si compone di due distinte fasi: l’attività [...] punti.
La carriera di Pavesi, come quella di tanti suoi colleghi, risentì in modo decisivo dell’interruzione provocata dalla GrandeGuerra, durante la quale vennero sospesi il Giro d’Italia e molte gare in linea. Richiamato alle armi, venne assegnato ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] anche un'opera, Ilsogno realizzato, datata 1920, da identificarsi con la statua in gesso raffigurante la Vittoria nella grandeguerra 1915-1918, citata nella delibera della donazione del 1941.
Alla mostra della Società amatori e cultori del 1926 il ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] finì probabilmente per contribuire alla decisione di compiere gli studi di architettura, intrapresi immediatamente dopo la fine della GrandeGuerra.
Nel 1946 Luigi Pellegrin si iscrisse così alla facoltà di architettura di Roma, dove fu allievo di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] A. Zazo, Diz. bio-bibliogr. del Sannio, Napoli 1973, ad nomen; N. De Ianni, Operai e industriali a Napoli tra grandeguerra e crisi mondiale 1915-1929, Genève 1984, p. 391. Il testo della testimonianza resa cortesemente dal dott. Franco Alberti il 7 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...