FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] e divenne, appunto con Barzini e Civinini, membro di una trimurti che seguì per il Corriere i successivi eventi della grandeguerra.
Nell'ottobre 1914 il F. fu inviato nello scacchiere orientale; nel 1915 era accreditato presso il generale C. Porro ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] , Bologna 1950, pp. 30, 40-41; O. Malagodi, Conversazioni della guerra, Milano-Napoli 1960, p. 45; D. Farini, Diario di fine secolo , 196 e passim; J. A. Thayer, L'Italia e la grandeguerra. Politica e cultura dal 1870 al 1915, Firenze 1969, p. 154 ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] 1915, i 25.565 ettolitri.
Gli anni della GrandeGuerra infersero, però, un duro colpo alla fabbrica di una storia del settore birraio italiano. Dalle origini alla seconda guerra mondiale, in Quaderni di ricerca dell'Istituto di storia economica ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] ;G. Volpe, Italia moderna, II, Firenze 1944, pp. 367 e passim;F. Corpaci, I partiti politici italiani dalla Destra alla grandeguerra (1861-1918), Messina-Milano 1939, pp. 297, 371; B. Mussolini, Opera omnia, IV, Firenze 1952, p. 212; V, Firenze 1953 ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] dopo alla Quadriennale di Torino e alla Promotrice di Genova (versione in marmo e gesso).
Prese parte alla GrandeGuerra combattendo al fronte e tale esperienza lasciò qualche traccia nella sua produzione coeva, per esempio negli acquarelli Compagni ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] incendio danneggiò seriamente questi impianti, distruggendone una parte cospicua. Agli anni immediatamente successivi allo scoppio della GrandeGuerra, parrebbe sia poi da ascrivere il miglioramento della qualità stessa del torrone Pernigotti, che da ...
Leggi Tutto
GORI, Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] Sorella nostra!, celebrativa della latinità assunta a valore contro la barbarie del "duro settentrione". Fu, comunque, la GrandeGuerra a far maturare in lui un processo di piena conversione al moderno, inteso quale gusto, mimesi linguistica, diegesi ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] quel periodo. A Napoli progettò e costruì in questo periodo interessanti architetture in stile floreale.
Durante la GrandeGuerra prestò nuovamente servizio militare. In seguito, ritornò a lavorare a Napoli, dove riprese l’insegnamento universitario ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] modernismo, Fonti e documenti, IV (1975), p. 232 n. 2 e ad indicem; G.B. Varnier, La Chiesa genovese dalla "grandeguerra" alla Resistenza. Cenni storico-istituzionali, in Italia contemporanea, 1978, n. 131, pp. 46 ss.; Id., G.B. Valente segretario ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] della casa reale, da D. Guerrini.
Lasciato l'Ufficio storico alla fine del 1914, il G. trascorse gli anni della GrandeGuerra fra il fronte carsico, quello libico e vari ospedali: rimase, infatti, ferito nell'attacco a Zagora (Plava) del 1915. Nel ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...