PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] fu così messa in evidenza, tant’è che in Italia questo gas fu largamente utilizzato come aggressivo chimico durante la GrandeGuerra.
Il 16 ottobre 1916, piegandosi alle pressioni di colleghi, quali Antonio Garbasso, e dei parenti, Pellizzari tornò a ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] : pur avendo completamente rinunciato alle tournées all'estero e al contrario di quanto stava per avvenire dopo la fine della grandeguerra (quando cioè il suo nome fu quasi sempre l'unico di spicco nei cartelloni) ora aveva la possibilità di cantare ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] del tempo suo. Resta, perciò, un interessante testimone a contrario delle vicende italiane dalla vigilia della guerra d'Africa all'indomani della grandeguerra.
Entrato nella Compagnia di Gesù il 15 ag. 1887, insegnò per tredici anni lettere italiane ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] , tenente dei bersaglieri, trovò la morte a Psithos, nel maggio 1912, durante la guerra italo-turca – decise, nel 1915, di prendere parte da volontario alla GrandeGuerra. Da giugno fu in prima linea al seguito di un battaglione di bersaglieri, con ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] il suo ultimo discorso al Senato.
Il M. morì a Roma il 6 nov. 1918, due giorni dopo la fine della GrandeGuerra. Vittorio Emanuele III, riconoscendone gli alti meriti, gli aveva conferito nel 1908 il titolo di cavaliere dell'Ordine supremo della Ss ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] "per la gioventù": Piccolo alpino.
Vi si narrano le vicissitudini di un bambino, Giacomino Rasi, nel corso della GrandeGuerra. Nell'opera, ove confluiscono certi toni trionfalmente nazionalistici cari al fascismo e alcuni richiami a E. De Amicis, il ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] Ovest e altri drammi, ibid. 1917). Poco prima dello scoppio della GrandeGuerra, il L., su segnalazione di R. Serra, fu invitato a 1919, p. 34) e lo riportò alla cruda realtà della guerra, alla disfatta di Caporetto (24-28 ott. 1917), da lui ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] alacremente superando però la dimensione del puro diletto. Risalgono difatti agli anni seguenti, sino all’inizio della GrandeGuerra, i maggiori incrementi della Biblioteca storica romagnola (in tal modo definiva la sua creatura), con l’acquisizione ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] al teatro Reinach di Parma; Poleska la zoccolaia (libr. di D. Bernardi, Vicenza, teatro Verdi, 1912).
Terminata la grandeguerra, interruppe completamente l'attività di organista e, stabilitosi a Milano, si dedicò interamente a quella di direttore d ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] in Umbria, in Cattolici e società in Umbria tra Ottocento e Novecento, Roma 1984, pp. 81-182; P. L. Meloni, Icattolici e la grandeguerra nella pubblicistica perugina, ibid., pp. 367-418 (dello stesso volume cfr. anche la bibliografia, pp. 491-500). ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...