GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] , fra Italia fascista e Germania nazista lo ricondusse alle meditazioni, su cui si era già esercitato durante la GrandeGuerra, su Latinità e germanesimo (Bologna 1940) e non sembrò modificare di molto le idee allora espresse.
Ribadì, attraverso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] come Giovanni Mira, organizzatore dei reduci della Grandeguerra, sostanzialmente estraneo al mondo degli studi, a
Chiesa e Stato dalla Rivoluzione francese a oggi, Firenze 1955.
La guerra fredda (1945-1955), Venezia 1956.
L. Salvatorelli, G. Mira, ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] di A. Del Boca - M. Legnani - M.G. Rossi, Roma-Bari, 1995, pp. 277-328; L. Saiu, Stati Uniti e Italia nella GrandeGuerra. 1914-1918, Firenze 2003, ad ind.; F. Grassi Orsini, La diplomazia italiana agli inizi del secolo XX, in Verso la svolta delle ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] , in La classe operaia durante il fascismo, in Annali della Fondazione G. G. Feltrinelli, XXII (1981), ad Indicem; N. De Ianni, Operai e industriali a Napoli tra grandeguerra e crisi mondiale 1915-1929, Genève 1984, ad Indicem.
N. De Ianni-M. Fatica ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] Salvemini, si convinse della necessità dell'intervento in guerra dell'Italia contro gli Imperi centrali. Dimessosi nel ; G.L. Gatti, Dopo Caporetto. Gli ufficiali P nella Grandeguerra: propaganda, assistenza, vigilanza, Gorizia 2000, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] , ancora, in L’Italia e la crisi europea del luglio 1914 (1940) o, infine, nel saggio su Le cause della grandeguerra ed i residuati bellici del Trattato di Versaglia (1941). In questi lavori Toscano propose un approccio diplomatico, concentrato cioè ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] M. Amorth, operò, tra l'altro, a favore dell'introduzione della tassa sulle aree fabbricabili.
Allo scoppio della grandeguerra, da lui accolta con favore perché intesa come compimento del Risorgimento nazionale, partì per il fronte come sottotenente ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] " e, poi, con il regime fascista, si può ancora ricordare che il F. fu interventista e prese attiva parte alla grandeguerra prima come sottotenente di complemento del genio (50° reggimento, minatori), poi come maggiore di complemento nel corpo della ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] una stagione straordinaria nella sensibilità collettiva: enormemente bisognosa di sacro. Al carico di terrore e di dolore della GrandeGuerra si aggiunse un nuovo peso, altrettanto gravoso o più ancora: l’incubo dell’influenza ‘spagnola’, che al di ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] 1966, ad Indicem;G. De Rosa, Il partito popolare italiano, Bari 1969, ad Indicem; P. Melograni, Storia politica della grandeguerra, 1915-1918, Bari 1969, ad Indicem;A. Lyttelton, La conquista del potere. Il fascismo dal1919 al 1929, Bari 1974, ad ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...