FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] angolari con a terra un basamento a panca con il fregio di macchine di pace e guerra per spalliera, e un primo piano segnato dalle grandi finestre, di probabile disegno del Laurana, ad edicola trabeata. La soluzione inedita e sconcertante è data ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] quella della datazione precoce. Anteriormente alla prima guerra mondiale una sintesi particolareggiata degli studi sul c 785, una clausura sul lato meridionale con un c. quadrato. Grandi edifici, la cui destinazione tuttavia - come spesso è accaduto ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] a botte è ornata da colonne in parte di reimpiego.La grande chiesa di San Julián de los Prados (Santullano) è sorta Avello, La Cruz de la Victoria, Oviedo 1982; J. Guerra Campos, Exploraciones arqueológicas en torno al sepulcro del apóstol Santiago, ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] e sulla medicina; XIX, sull'agricoltura; XX, sulla guerra; XXI, sulle occupazioni; XXII, sul bere e sul de l'Image du Monde, Romania 5, 1876, pp. 129-139; E.D. Grand, L'image du monde. Poème didactique du XIIIe siècle, Revue des langue romanes, s ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] serie di frammenti rinvenuti dopo l'ultima guerra, che fu eseguito, stando alle fonti, inizi 9°) il cortile era in mattonelle di cotto (lato cm 40), mentre il grande vestibolo d'ingresso presenta un p. del tutto inconsueto in mattoni e, inseriti in ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] intorno al 570 o un ventennio prima - sul finire della guerra goto-bizantina nuclei di Longobardi passati dalla parte di Narsete, nuova, a croce latina e a tre navate con una sola grande abside, assumendo funzioni di cripta. Forse negli anni di Sicone ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] serie di flagelli: la guerra greco-gotica (535-555), l'invasione dei Longobardi (v.) e la guerra con i Bizantini (conclusa scrittura, minuscola beneventana del tipo di Bari, e le grandi iniziali ornate di tipo cassinese fanno corona a illustrazioni ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] che acquietava in parte, insieme con la sua partecipazione alla crociata, le ambizioni frustrate di un grande personaggio.
Dopo la morte del padre, Boemondo mosse guerra al fratello Ruggero Borsa e ben presto quasi tutta la Puglia, fra il 1086 e il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] villa Belpoggio a Frascati, distrutta durante la seconda guerra mondiale (Belli Barsali - Branchetti, 1975, pp. a tre piani e un mezzanino e scandì la fronte con grande eleganza. Un maestoso arco trionfale, fiancheggiato da due finestre binate, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] il sec. 6° e il 15° sia da attribuire a grandi botteghe. Le affinità tra le chiese affrescate, tra gli oggetti Bonn 1829, pp. 465-466) quando l'imperatore partiva per la guerra viaggiava non solo con una cappella completa di suppellettili, ma con ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...