Dadaismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema dadaista
Come scrisse nel 1948 Tristan Tzara in Le surréalisme et l'après-guerre, "Dada nacque da un'esigenza morale, da una volontà implacabile [...] avanguardia in generale, e circoscritto in ambiti ristretti e lontani dal grande pubblico e dalle sale di spettacolo ‒ non ebbe lunga vita, lavoro di Richter negli anni successivi alla Seconda guerra mondiale, negli Stati Uniti e altrove, quando egli ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] era posto in uno sporto addossato. Nei c. di grandi dimensioni la cappella era collocata in edifici a sé stanti altre parti del Nord della Francia) che in Inghilterra. Dopo la guerra civile in Normandia, intorno al 1100, che fu un ulteriore stimolo ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] L. Cesari, Parma 2004, p. 99).
Negli anni successivi alla guerra gli interessi figurativi del L. gravitarono verso Venezia (1946-48), dopo rivista), con l'allestimento di mostre destinate al grande pubblico, con la riscrittura di testi fondamentali ( ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] Le vite) lo dice "famigliarissimo dei Signori da Carrara" e gli attribuisce nella sala grande del palazzo Scaligero di Verona le Storie della guerra giudaica e medaglioni con ritratti di uomini illustri; nella stessa sala sarebbe stato concorrente di ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] al Kaiser-Friedrich-Mus. di Berlino, distrutta durante l'ultima guerra; nel 1370 la Madonna ora presso la Gall. Sabauda di Torino non datate: i due polittici della cattedrale spagnola di Murcia; la grande Madonna in trono del Mus. Naz. e Civ. di S. ...
Leggi Tutto
cubismo
Manuela Annibali
La rivoluzione della pittura moderna
Osservando un quadro cubista ci rendiamo immediatamente conto che la pittura tradizionale ha subito un grande cambiamento. Gli oggetti non [...] intuizione immediata dell'essenza dell'oggetto.
Con lo scoppio della Prima guerra mondiale l'indagine artistica del cubismo si conclude: Picasso trascorre il periodo della guerra a Parigi, mentre Braque viene chiamato al fronte. Il linguaggio cubista ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] nel Camposanto di Pisa (distrutta durante la seconda guerra mondiale), attribuita dalle fonti a Stefano; alla tesi 'angelo, anch'esso in bronzo, del battistero di Cremona (v.), databile con grande incertezza fra il sec. 12° e il 13°, e il S. Bassiano ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] il nome di C., a capitale dell'impero d'Oriente, avviando un grande programma urbanistico inteso a fare di C. una città in grado di della capitale imperiale. Solo con la fine della prima guerra mondiale si crearono le condizioni per l'avvio dei ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] divenire elemento strutturale e ornamentale insieme per la realizzazione di manufatti di grande importanza sociale. Lo dimostra anche una bella ascia da guerra baLuba conservata nel medesimo Museo Pigorini, che presenta una raffinata testa femminile ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] della San Joaquin Valley. Dopo la seconda guerra mondiale lo sviluppo agricolo e industriale della regione San Francisco, vengono in gran parte sollevate, a mezzo di due grandi centrali di pompaggio della potenza complessiva di circa 400 MW, in ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...