(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, [...] sotto i Sikh (1819). Con il trattato del 1846, dopo la prima guerra dei Sikh, fu insediato il mahārāja di K. e Jammu nella persona nel 7° sec., attraversa una fase classica, con produzioni di grande inventiva ed eleganza, tra 8° e 10° secolo. Famosi ...
Leggi Tutto
(ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume [...] navigazione fluviale commerciale. Fondata nel 1682, dopo la guerra civile, quando la colonizzazione si espanse a O, un ampliamento dei limiti amministrativi) aveva già superato il milione.
Due grandi strade incrociate ad angolo retto, da N a S e da E ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] crescita fino al periodo anteriore all’ultima guerra mondiale, in corrispondenza dell’espansione produttiva, importante piazzaforte marittima del Tirreno; in pochi decenni si sviluppò in grande città. Nel 1929 vi fu trasferita la sede della diocesi ...
Leggi Tutto
Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] il clima è mite. Elegante città residenziale, nonostante i gravissimi danni subiti durante l’ultima guerra, è delimitata a NE da magnifici parchi. Grande centro economico, è sede di numerose società e compagnie commerciali; modesto il suo ruolo nelle ...
Leggi Tutto
(ted. Mainz) Città della Germania (198.118 ab. nel 2007), capitale del Land Renania-Palatinato, posta a 82 m s.l.m. sulla riva sinistra del Reno, di fronte alla confluenza con il Meno. Circondata da colline [...] e chimici, calzaturifici, birrerie, oreficerie, stamperie. Grande porto fluviale, è anche uno dei maggiori nodi dal ritorno della città al regime feudale arcivescovile. Nel corso della guerra dei Trent’anni fu occupata da Svedesi (1631) e Francesi ( ...
Leggi Tutto
(serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.389.351 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle [...] . Ingrandita per l’espansione nei sobborghi, la ‘grande B.’ ha visto il suo sviluppo arrestarsi in più riprese riconquistata dagli Asburgo d’Austria, finché nel 1739, alla fine della guerra austro-russo-turca, con la pace di B. l’Austria perdette B. ...
Leggi Tutto
(arabo Tū´nus o Tū´nis; fr. Tunis) Città capitale della Tunisia (2.290.777 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonimo governatorato che coincide sostanzialmente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana [...] dall’Europa: Ebrei di Livorno, Maltesi, Italiani. Durante la Seconda guerra mondiale fu occupata (novembre 1942 - maggio 1943) da Italiani e importanti esempi di architettura islamica tra i quali la grande moschea dell’8° sec. (al-Zaytūna); altri ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Parigi 1834 - ivi 1917), uno dei più importanti pittori francesi della seconda metà del sec. 19º. Figlio di un banchiere d'origine italiana, ricevette nell'ambiente familiare un'educazione [...] .). Intorno al 1860 cominciò a dipingere ritratti, con grande originalità di taglio e acutissima penetrazione (La famiglia Belelli 1886 i gravi disturbi alla vista, contratti già nella guerra del 1870, lo dissuadono dal continuare a esporre. Abbandona ...
Leggi Tutto
(o Jakarta) Città dell’Indonesia (10.516.927 ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura [...] 1811-16. Occupata dai Giapponesi nel corso della Seconda guerra mondiale (marzo 1942), fu da essi ceduta alle truppe , finanziario e culturale dell’Indonesia, G. è anche la più grande metropoli di tutta l’Asia di Sud-est. Il porto Tangerang, ...
Leggi Tutto
Poeta, autore drammatico e pittore russo (Bagdadi, Georgia, 1893 - Mosca 1930). Grande innovatore, esercitò enorme influenza sui movimenti artistici russi d'avanguardia. Militante nel partito bolscevico, [...] , esasperata. Gli stessi accenti ritornano nei poemi Flejta-pozvonočnik ("Il flauto di vertebre", 1915), Vojna i mir ("La guerra e l'universo", 1917), Čelovek ("L'uomo", 1916-17). Le vicende della rivoluzione sono trasposte su un piano biblico ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...