• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
242 risultati
Tutti i risultati [18298]
Biografie [6328]
Storia [3914]
Arti visive [1712]
Geografia [883]
Cinema [942]
Letteratura [954]
Religioni [869]
Archeologia [870]
Economia [672]
Diritto [649]

CLERMONT-FERRAND

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CLERMONT-FERRAND A. Courtillé (lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali) Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] entro i bastioni; le Clarisse, vicino a Saint-Alyre.Durante la guerra dei Cento anni e le lotte intestine tra Capitolo e vescovo, tra nel trumeau una Vergine con il Bambino e in una grande ghimberga alcune delle arti liberali.Notre-Dame-du-Port, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MANRESA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MANRESA P. Beseran i Ramon (lat. Minorisa) Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] in alcune case del nucleo antico e nell'od. Mus. Comarcal - il grande Pont Vell del 1300, formato da otto archi a tutto sesto, che sostituì Mus. Comarcal.Sono sopravvissuti alle demolizioni della guerra civile, che distrusse alcune chiese degli inizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANT CUGAT DEL VALLÈS – INVASIONI BARBARICHE – ARCHI A SESTO ACUTO – LLUÍS BORRASSÀ – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANRESA (1)
Mostra Tutti

HEREFORD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HEREFORD R. Shoesmith (Herefortuna nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] completamente ricostruite ed estese forse a opera di Alfredo il Grande (871-899), mentre le strutture in legno furono sostituite durante l'assedio subìto dalla città nel 1645, nel corso della guerra civile. Oltre il fiume si trova il sobborgo di St ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFREDO IL GRANDE – ORDINI MENDICANTI – ETÀ DEL FERRO – DOMESDAY BOOK – CLERISTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEREFORD (1)
Mostra Tutti

SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Susa)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa) F. Cresti Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi. Già [...] fortezza (ribāṭ; v.) in cui risiedevano i volontari della guerra santa per difendere la costa dagli attacchi cristiani o nell' che fu al potere dal 223 al 226 a.E./838-841) e la Grande moschea, costruita dall'emiro Abū᾽ l-῾Abbās nel 236 a.E./850-851 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

NOYON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NOYON A. Prache (lat. Noviomagus) Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] . fu nuovamente distrutta da un incendio e, sebbene durante la guerra dei Cento anni i danni fossero stati lievi, la città fu il 1240-1250. A O una costruzione contenente una cantina, una grande sala coperta a volta e divisa da una fila di colonne, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORO A DEAMBULATORIO – CAPPELLE RADIALI – SALA CAPITOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOYON (1)
Mostra Tutti

SOPRON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOPRON E. Marosi (lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali) Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] case private dei patrizi; probabilmente un simile palazzo con una grande sala è identificabile nell'ala posteriore della c.d. casa di Nord.Durante i lavori di restauro dopo la seconda guerra mondiale, sono stati rinvenuti vari edifici abitativi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – OTTOCARO II DI BOEMIA – WIENER NEUSTADT – SALA CAPITOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOPRON (1)
Mostra Tutti

CONQUES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CONQUES J. Cabanot (lat. Concha) Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] dalla concorrenza di altri ordini religiosi e dalla guerra dei Cento anni (1339-1453), perse progressivamente insediamento monastico si era sviluppato un abitato in cui si congiungevano due grandi strade, la c.d. via Podensis, che conduceva da Le Puy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MELNIK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MELNIK A. Tschilingirov Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] grazie all'ubicazione a ridosso di una strada di grande importanza commerciale e strategica che collegava Serres (Grecia alla distruzione della città, avvenuta nel 1913 nel corso della guerra balcanica, e rimangono oggi allo stato di rovine.L'antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VIBORG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIBORG H. Krongaard Kristensen (Viberga, Wibergis, Vibiœrgh nei docc. medievali) Città della Danimarca, nello Jutland centrale, situata sul lato occidentale di una valle, un tempo chiamata Vibjœrge [...] il corpo basilicale e la zona occidentale con un atrio e una grande torre centrale affiancata da due laterali. I modelli in questo caso furono e bastioni nel 1151 in occasione di una guerra civile. La linea delle fortificazioni fu collocata nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE AGOSTINIANO – EPOCA VICHINGA – DOMENICANI – TRANSETTO – DANIMARCA

esposizioni universali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

esposizioni universali Silvia Moretti Il sapere umano in mostra Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] prima Esposizione universale fu realizzata a Londra nel 1851 in un grande parco nel centro della città: Hyde Park. L'edificio che doveva mostra artistica e regionale. La Prima guerra mondiale interruppe questo ciclo di manifestazioni caratterizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNITÀ D'ITALIA – NOVECENTO – NEW YORK – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali