WIEGAND, Teodoro
C. Blümel
Archeologo. Figlio d'un medico, nacque il 30 ottobre 1864 a Bendorf am Rhein; morì il 19 dicembre 1936 a Berlino.
Fino al 1886 frequentò i Ginnasî di Wiesbaden e Kassel; compì [...] però l'incarico a Costantinopoli. Durante la prima guerra mondiale W. divenne ispettore generale delle antichità in perché pericolante; si progettò e si iniziò la costruzione di un grande Museo dell'Architettura. Si deve unicamente al W. che questa ...
Leggi Tutto
Vedi MEGIDDO dell'anno: 1961 - 1995
MEGIDDO (ebr. Měgiddü; latino Mageddo)
G. Furlani
Antica città della Palestina, preisraelitica, posta ad occidente della pianura d'Esdrelon, su di un contrafforte [...] C.), nel palazzo del governatore si sono rinvenuti avorî intagliati di grande bellezza; taluni col nome di Ramesses III; il v strato è al re seduto in trono, il re sul carro da guerra, dèi e dee, il re hittita con tori antropomorfici, scene ...
Leggi Tutto
CRISPO (Flavius Iulius Crispus)
R. Calza
Figlio primogenito ed illegittimo di Costantino il Grande, nato intorno al 305-307. Nominato Cesare nel marzo del 317.
Nel 320 ancora giovinetto prende parte, [...] di sicuro solo nominalmente, alla guerra contro i Franchi. Nel 321 festeggia insieme al fratello minore Costantino i Quinquennalia; nel 324 combatte vittoriosamente contro Licinio. Nel luglio del 326 fu ucciso a Pola per ordine del padre, forse ...
Leggi Tutto
Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994
AREZZO (Arretium, ᾿Αρρήτιον)
G. Maetzke
Antica città etrusca, situata nella parte NE dell'Etruria propria, sulle colline prospicienti la valle del Clanis (Chiana), [...] nel III entrò nella sua orbita, ebbe una parte notevole nella guerra annibalica e più tardi fornì gran copia di armi bronzee per la di un grande santuario sul vicino colle di S. Cornelio, ove resta un cospicuo muro di terrazzamento a grandi blocchi, ...
Leggi Tutto
Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Thugga)
G. Picard
Costruita su un altipiano che domina la valle dell'Ued Kralled, che era percorsa dalla grande strada da Cartagine a Theveste, D. è probabilmente [...] territorio punico; conquistata da Massinissa alla fine della II guerra punica, si arrende a Metello dopo la battaglia del elementi di muro di cinta, dei dolmen, e soprattutto il grande mausoleo (restaurato nel 1908-20 da L. Poinssot). Questo edificio ...
Leggi Tutto
POMPEIANO (Tiberius Claudius Pompeianus)
G. Becatti
Magistrato e generale romano nato ad Antiochia, da padre cavaliere romano.
Governò nel 167, forse già come consolare, la Pannonia Inferiore. Partecipò [...] Gneo Claudio Severo, altro genero di Marco Aurelio. Partecipò alle guerre contro Marcomanni, Quadi e Sarmati nel 171-175 e poi sempre a fianco di Marco Aurelio, che lo tenne in grande considerazione. Durante il regno di Commodo, sebbene l'imperatore ...
Leggi Tutto
Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995
MELFI
D. Adamesteanu
Città lucana della provincia di Potenza, posta su una collina alle falde del Monte Vulture (m 1330) che si eleva isolato in mezzo al vasto altipiano. [...] etrusco e di quello greco.
I carri di guerra (quattro finora) possono essere considerati anch'essi di può annoverare anche un pittore locale, il cui repertorio decorativo, sulle grandi pissidi, è caratterizzato da una serie di prestiti dal mondo àpulo ...
Leggi Tutto
Vedi GEZER dell'anno: 1960 - 1994
GEZER (ebraico Gezer; Γαζέρ, Γαζάρα; Gezer)
G. Garbini
Antica città della Palestina, corrispondente all'odierno Tell Gezer, 38 km a N-O di Gerusalemme.
Abitata fin dall'età [...] venne ricostruita da Salomone (I Re, ix, 15, 17); durante la guerra maccabaica (II sec. a. C.) fu un'importante fortezza di Simone A. S. Macalister. I risultati, nonostante la grande importanza che ebbero per lo sviluppo scientifico dell'archeologia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Colchester
Philip Crummy
Colchester
Colonia Victricensis, talvolta chiamata anche semplicemente Colonia, fu la prima delle tre colonie che i Romani [...] fortificato di Camulus”, il dio celtico della guerra.
Camulodunum era l’insediamento principale dei si ebbe un periodo di relativa prosperità. In genere le abitazioni erano più grandi e meglio costruite di prima, le case dotate di un cortile o ...
Leggi Tutto
SILLA (L. Cornelius Sulla)
M. Borda
Nato nel 138 a. C., questore nel 107, console nell'88, assunse il comando della guerra contro Mitridate VI.
Passato in Oriente, conquistò e saccheggiò Atene (86) ed [...] ai Rostri nel Foro (App., Bell. Civ., i, 97); un'altra, bronzea, è ricordata da Cicerone (Phil., 9, 13). Un grande simulacro fatto di incenso e cinnamo venne trasportato nei suoi funerali (Plut., Sulla, 38, 3). Plutarco soggiunge come il carattere ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...