L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola
Mario Pagano
Nola
Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] romana nel 313 a.C., fu occupata per tradimento agli inizi della guerra sociale (90 a.C.) dai Sanniti di Papio Mutilo e ripresa da Vesuviana, sepolto dall’eruzione del 79 d.C., e la grande villa con ninfeo di età tiberiana, decorato a mosaico, e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio
Marco Rendeli
Gubbio
Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] lingua umbra.
Fu alleata dei Romani fino alla guerra sociale quando divenne municipium, iscritto nella tribù Clustumina. sulle campagne circostanti.
Le strutture del podio di un grande tempio, ideale confine della città romana e poi medievale, ...
Leggi Tutto
FALERII VETERES (Φαλέριοι, Φαλέριον; etn. Faliscus, Φαλίσκος)
G. Cressedi
Oggi Civitacastellana, piccola città in provincia di Viterbo, nell'altopiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere, costruita [...] pari a pari, senza riportare danni o diminuzione di sovranità. Di nuovo è in guerra con i Romani nel 356 e nel 293 a. C., dopo di che aver subito qualche rifacimento, come è attestato dalla grande diversità di stile tra i varî esemplari delle ...
Leggi Tutto
Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA
G. Ambrosetti
(Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum.
Sorge [...] Latina, costituendo così un raccordo fra questa ultima e la grande via congiungente l'Appia con la Valeria, che partiva da Benevento alla ruota; un altro con armati su una nave da guerra. Infine blocchi di un rilievo monumentale con soldati.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (Κτησιϕῶν, Ctesīphon)
E. Kühnel
Città sulla riva sinistra del Tigri, presso Seleucia.
Nelle iscrizioni greche il nome è Κτησιϕῶν; solo per Tolomeo (vi, [...] è ricordata appunto come tale da Polibio (v, 45, 4) trattando della guerra tra Antioco III il Grande e Molone. Al tempo di Augusto, secondo Strabone (xvi, 743) è una grande κώμη. Gli Arsacidi scelgono la città come loro residenza invernale tanto che ...
Leggi Tutto
Vedi TREBULA MUTUESCA dell'anno: 1966 - 1997
TREBULA MUTUESCA
F. Coarelli
Centro antico della Sabina, a un miglio dall'attuale comune di Monteleone Sabino (sulla Salaria, a 66 km da Roma). Resti di [...] guerra sociale o, più probabilmente, con Augusto (Liber Coloniarum, ed. Lachmann, p. 258). Un periodo di grande tessere bianche e nere, con raffigurazione di un delfino, e due grandi cisterne, una sul colle Castellano, l'altra, a due navate, ...
Leggi Tutto
MARIO, Gaio (C. Marius)
A. Longo
Celebre condottiero, nato ad Arpino, capo del partito democratico in Roma; vinse la guerra numidica contro Giugurta e debellò i Cimbri ed i Teutoni. Morì a settanta anni, [...] stato costretto dopo la sconfitta toccatagli per opera di Silla nella guerra civile.
Era uomo rozzissimo (più nei modi che nell'aspetto sulla fronte alta, l'arco sopraccigliare e gli occbi grandi e profondi.
Per quanto non ci siano confronti precisi ...
Leggi Tutto
COMO (Κῶμον, Comum, Novum Comum)
N. Degrassi
Città romana della XI regione augustea.
Nell'anno 196 a. C. il console M. Claudio Marcello trionfò sui Comenses; nell'89 a. C., dopo i danni subiti dai Reti, [...] una flottiglia e del prefetto di questa. Sofferse danni nella guerra gotica e fu restaurata da Narsete, che ne fece preziosa suppellettile della necropoli della Ca' Morta, tra Rebbio e Grandate. Che il centro abitato fosse anch'esso in quella zona, ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG
E. Simon
Museo. - Il Museo Martin von Wagner dell'Università di W., che annovera opere d'arte antica e moderna, è per la sua collezione di vasi greci il terzo museo della Germania, dopo quelli [...] Università, che venne distrutta verso la fine della guerra da una incursione aerea durante la quale la collezione un attore (vol. i, fig. 1142), la "scenografia" di grande importanza per lo studio della prospettiva nella pittura antica (vol. i, fig ...
Leggi Tutto
AUGUSTA BAGIENNORUM
C. Carducci
L. Rocchetti
Città dei Bagienni (tribù ligure), situata presso il corso superiore del Tànaro (Plin., Nat. hist., iii, 49; Ptol., iii, 35 Αὐγούστα Βατιενῶν). È ricordata [...] i Bagienni furono sottomessi dai Romani, ma nel loro territorio la guerra continuò anche per le lotte tra Mario e Silla. Tarde e scarse stucco bianco e colorato. Dietro la scena appare una grande area nella quale si elevava un altro tempio di ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...