Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (Κεϕαλληνία; in antico anche Κεϕαλονία, dorico Κεϕαλλά; Cephallenĭa)
D. Levi
La maggiore delle isole Ionie all'ingresso del Golfo di Patrasso, che [...] queste di nuovo alleate degli Ateniesi all'inizio della guerra del Peloponneso, nel 431 i Corinzî sbarcarono presso Krane 1890 (trad. greca, Atene 1892); A. E. H. Goekoop, Ithaque la grande, Atene 1908; L. Bürchner, in Pauly-Wissowa, s. v.; P. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia: Sarmizegetusa
Sergio Rinaldi Tufi
Sarmizegetusa
Centro fortificato dacico (nel territorio dell’attuale distretto di Huneodara, [...] entrambi nella Colonna Traiana), segna la fine della seconda guerra dacica (106 d.C.). Rimasta in funzione poco . Fra i materiali rinvenuti è da ricordare, in un’abitazione, un grande vaso, forse di culto, con l’iscrizione Decebalus per Scorilo, cioè ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (῎Ασκουλον, ῎Ασκλον, ῎Ασκλον τὸ Πικηνόν, ῎Ασκλος, Asculum Picenum, Asculum, Asclum Picenum, Asclus)
N. Alfieri
Città, oggi capoluogo delle Marche, [...] Romani la sottomisero nel 268 a. C. In seguito fu il centro della guerra sociale, la quale proprio ad A. ebbe inizio nel 91 a. C., Ferro. Dell'età romana A. possiede monumenti di grande pregio. Intanto il tracciato generale della città è ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIO (M. Antonius)
M. Borda
Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C.
Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] (aurei e denari) con effigie di Cesare sul rovescio, coniate durante la guerra di Perugia (40); serie romana (aurei di Livineio Regulo, denari di P essere datata subito dopo il 37 a. C. Grande somiglianza coi ritratti monetali del 44 offre anche una ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
W. Fuchs
Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] questa guida si rivela la sua competenza, la sua grande erudizione e le sue enormi conoscenze dei materiali archeologici. Questa colto, ebbe tale successo, che poco innanzi alla prima guerra mondiale ne uscì una terza edizione, curata dallo H. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Amiternum
Andrea R. Staffa
Amiternum
Città sabina conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica (293 a.C.); tuttavia l’abitato [...] non successive alla metà del IV secolo. Un secondo crollo e il definitivo abbandono dell’edificio absidato vennero a seguire un grande incendio, le cui tracce sono state lette anche in altri ambiti del centro antico.
Della crisi e della parziale ...
Leggi Tutto
NUMIDIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] seconda guerra punica, poi durante il Il sec. a. C. e soprattutto in occasione della guerra giugurtina e a Theveste, e da Rusicade a Cirta e a Lambaesis -, una grande strada carovaniera dalla Piccola Sirte, da Leptis e da Tacape, raggiungeva Theveste ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA (῾Ηράκλεια)
D. Adamesteanu
L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] il 433 a. C. Questa fondazione metteva fine ad una lunga guerra tra Taranto e Thourioi per il possesso del ricco territorio che 433 a. C. aveva una difesa formata da un muro a grandi blocchi mentre l'allargamento del 374 a. C. era difeso da una ...
Leggi Tutto
Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (Cannae, Κάνναι)
M. Gervasio
A metà strada tra Barletta e Canosa, a 10 km dal mare, sulla riva dell'Ofanto, sorge la collina per lunga tradizione designata col [...] e larga non meno di 1 km, parallela al fiume, si praticarono grandi trincee, ma non vi si rinvennero che scarsi frammenti ceramici e coltelli qui un sepolcro di fortuna, un sepolcreto di guerra.
Un sicuro indizio cronologico ci deriva dall'essersi ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (Opitergium)
B. Forlati Tamaro
Piccola città della provincia di Treviso nella bassa pianura alluvionale veneta; già municipio romano. Poco sappiamo delle sue [...] della regione, fosse alleata dei Romani sin dal tempo della guerra annibalica e che per la fedeltà ad essi conservasse a v, 2112).
Il centro non dovette mai essere troppo grande; come di regola nell'Italia settentrionale, ad economia sostanzialmente ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...