LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] soprusi e le sue crudeltà.
Dal 282 a. C. entrò nell'orbita della guerra tra Roma e Pirro passando più d'una volta da questa a quella parte tra il VII ed il V sec. a. C. Della grande scultura resta una mutila figura fittile di Kore arcaica, ma maggiore ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] di aver decorato il suo palazzo di Ninive, oltre che di otto grandi leoni fusi nel bronzo, del peso di 11400 talenti (circa 280 tonnellate anche della importazione del cavallo e del suo impiego in guerra. I vasi rituali del periodo Shang-Yin (v. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] sono riportate in brevi sezioni nel cosiddetto 'grande testo geografico di Edfu'. Per esempio, invece ricorso agli itinerari; per esempio, le spedizioni commerciali e le guerre non sarebbero nemmeno immaginabili senza questi mezzi. Nel papiro Anastasi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] essere saldamente in mano romana nell’intervallo fra le due guerre, quando fu gettato sul Danubio il celebre ponte di Priva di ostacoli naturali fra le pianure della piccola e grande Valacchia, la Dacia Inferiore fu protetta da un limes appoggiato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] fondazione del Deutscher Palästina-Verein (DPV) nel 1877, istituzione che fu rappresentata fino alla prima guerra mondiale da uno dei più grandi pionieri dell'archeologia nella regione, l'austriaco E. Sellin, e dal suo collaboratore, l'ingegnere ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] altre chiese di tale tipo. Alla fine del IV sec. il grande Giovanni Crisostomo, vi pronunciava le sue omelie nelle quali, peraltro, insieme scavi purtroppo interrotti bruscamente dall'inizio della guerra mondiale. Anzitutto è risultata con relativa ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] può fissare alla prima metà del VI sec. la comparsa delle guerriere nell'arte ionica. Ma la identificazione è stata messa in dubbio, nazionale della stirpe attica. La più famosa di esse fu il grande dipinto di Mikon nella stoà poikìle (470-460 a. C.) ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] , 1940, pp. 90-169, figg. 3-5, tav. 2; F. Vian, Guerre des Géants, pp. 149-160, fig. 7; H. Walter, in Ath. Mitt., 201 ?): A. Schober, Kunst v. Pergamon, pp. 121-149. - Fregio del grande altare di Pergamo (190-165): H. Winnefeld, Altert. v. Perg., iii, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] koinòn degli Epiroti ha la partecipazione più grande durante le guerre illiro-epirotiche (dal 230 a.C. pietra, di propilei ionici e di due piccoli parasceni, e venne edificato un grande stadio in pietra. Dopo la distruzione da parte di Roma nel 167 a. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] Po (Adria, Spina): un’ampia regione che gravitava sul grande insediamento di Bologna, sede di antiche aristocrazie, e che si accordi di tregua (Liv., VII, 23, 6). La prima fase delle guerre fra Roma e l’Etruria, fra la fine del IV e gli inizi del ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...