La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] ad indicare tutto quello che è animato e inanimato e sotto questo grande comun denominatore, ci sono gli uomini, fragili e deperibili, la riconosciuto una docile fibra dell’universo»È proprio in guerra, è proprio quando il fratello ammazza l’altro ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] piccola parte) ha tentato la via del documentario sulla guerra in Ucraina, ma lo ha fatto partendo dalla convinzione un distretto svantaggiato di Vienna, ha portato sul grande schermo il problema sociale dell’integrazione linguistica degli stranieri ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] il lat. scient. Magnolĭa, che nasce dal nome del grande botanico francese Pierre Magnol (1638-1715).In altri casi di piante ottocento anni perché Achille ed Ettore si scontrassero nella guerra di Troia e Ulisse provasse a intraprendere il suo ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] di vista, alcuni dei quali sono presentati e sviluppati con grande competenza nel volume di Governi e Settimelli. Sicuramente rivoluzionario un Paese che, uscito distrutto dal fascismo e dalla guerra, era riuscito a rialzarsi e stava iniziando a “ ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] il 1935. Certo, c’era stato Evola, ma non aveva avuto un grande seguito. C’erano di sicuro pulsioni razziste già da molto prima, fin lager, i genocidi, i campi di sterminio, una guerra mondiale. Cosicché quella banalità e quella stupidità, lungi dal ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] alla fine degli anni Cinquanta del Novecento, nel periodo della guerra fredda. Due i soggetti – Monica e La Bomba addormentata molto bella e nuova».La figura di Che Guevara ha avuto un grande peso per entrambi: Luigi Nono ha inserito la voce di Fidel ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] dal negus Menelik, divenuto popolare in Italia all’epoca della guerra italo-etiopica del 1894-96, Vocabolario on line, Treccani. autori citati a cura di Giovanni Ronco, 2004.GraDIt = Grande Dizionario Italiano dell’Uso, ideato e diretto da Tullio De ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] rigurgito patriottico (che non siano, quelle sfere di metallo intrusive, una lynchiana raffigurazione dei proiettili della GrandeGuerra?), proprio perché, finalmente, «niente è più traccia di niente». BibliografiaDe Fazio-Ortolano 2023 = De Fazio, D ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] e nell’opera: volontario combattente nella Prima guerra mondiale ma pacifista radicale; vitalista e inondate da un sole accecante, si tuffa nel mare increspato di piccoli grandi pensieri, strappa un gambo, un altro, un altro ancora, per liberare ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] irripetibili ma comunque incancellabili dalla memoria (anche di chi non li ha vissuti): «La storia ci dice che siamo / tra i grandi del calcio italiano». E la storia è fatta anche di scontri e di martiri; il tifoso morto durante la settimana viene ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; negozi mantenuti in esercizio per rispetto...
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con una successione di avvenimenti imprevisti...