Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] è utile ricordare un passo dell’orazione funebre di Pericle per i caduti del primo anno di guerra, di cui dà conto Tucidide (2.38.2): «La città è così grande che da tutta la terra ci arrivano merci di ogni tipo, e avviene che il piacere riservatoci ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] appaiono confinati per sempre nel passato, che siano ancora conosciuti (zeppelin ‘grande dirigibile rigido usato come aeromobile da bombardamento nella prima guerra mondiale e, successivamente, come mezzo di trasporto passeggeri’, dal Ferdinand von ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] sulla propria pelle lo scempio della battaglia dell'Isonzo, un momento di massacro tra i più cruenti della già cruentissima GrandeGuerra (basti pensare a La paura di De Roberto, breve e strangolante racconto su quegli anni). «Il nome che mi hanno ...
Leggi Tutto
La XXIV edizione (14-20 ottobre 2024) della Settimana della lingua italiana nel mondo ha come tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. L’obiettivo è di esplorare il nesso tra lingua e letteratura [...] e di prigionia» di Carlo Emilio Gadda, in Aa.Vv., «Questa guerra non è mica la guerra mia». Scritture, contesti, linguaggi durante la GrandeGuerra, a cura di Rita Fresu, Roma, Il cubo, 2015, pp. 339-57.2 Gianfranco Contini, Un’ipotesi sulle «Laudes ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] , e successivamente tra chitarra e basso. Il tema della guerra è calato in un Mediterraneo prosciugato: c’è una sola è il cuore della storia. L’impasto sonoro è di grande impatto uditivo; in esso quale perfettamente riuscita è la combinazione ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] desiderio di fermare una “macchina” che corre sempre più a grande velocità» (p. 405): su quella macchina ci siamo tutti, qualcuno («L’inadeguatezza della lingua a esprimere la realtà della guerra di trincea è un motivo ricorrente in tutti coloro che ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] e di prigionia» di Carlo Emilio Gadda, in AA.VV., «Questa guerra non è mica la guerra mia». Scritture, contesti, linguaggi durante la GrandeGuerra, a cura di Rita Fresu, Roma, Il cubo, 2015, pp. 339-57.Giorgio Manganelli ‘Verbapoiete’. Glossario ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] a sussurri e grida, repressi in interiore homine, mentre attacca alla grande il ridicolo regime dei ‘premilitari’ del Fascio e la condotta delle gerarchie dell’esercito italiano quando la guerra volge al peggio nell’estate 1943, cioè tra 25 luglio e ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] che capeggiò la rivolta degli schiavi nota come Terza guerra servile (73-71 a.C.).Spartachista e spartachismoSpartachista ( Supplemento 2004, a cura di G. Ronco, 2004).GRADIT = Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, ...
Leggi Tutto
Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] privata. I nonni raccontano ancora storie così in Sicilia, di guerra e di macerie, da Messina a Trapani, da Palermo a gli altri, abitato da ricchi e da poveri, esempio ne sia la grande casa verde in cui cresce Paolino, che si vede da tutto il ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; negozi mantenuti in esercizio per rispetto...
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con una successione di avvenimenti imprevisti...