Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, edito da Fazi, è uno dei romanzi entrati nella dozzina del Premio Strega di quest’anno.Simona Cives, presentandolo alla giuria, lo ha descritto così: «Il libro, [...] dell’imperatore si svela come un’epica o una tragedia di guerra, di tradimenti e di congiure, dove i legami di sangue e con essi i destini individuali di chi ha abitato e reso grande la capitale d’Oriente.Abbiamo chiesto all’autrice qualcosa su come ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] piume e intagli in legno, la premessa per le guerre d’indipendenza che percorreranno l’America Latina durante l’Ottocento Dopo quella indiana, la diaspora messicana è stimata la seconda più grande al mondo, davanti a paesi come Cina e Russia. Inoltre, ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] della precedente opera di Ritsos. Durante gli anni della seconda guerra mondiale, scriveva ad Atene le pagine di un romanzo, , si perse per sempre. Se allarghiamo lo sguardo a un grande poema degli anni cinquanta, Grecità (Ρομιωσύνη) – che rientra ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] ha studiato le lingue classiche ha familiarità con i grandi vocabolari bilingui, che sono fondamentali per svolgere una non ha senso compiuto (prendiamo ad esempio il latino bell-um, “guerra”, in cui la radice bell-, senza il suffisso che ne marca ...
Leggi Tutto
Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] con il primo romanzo L’età del malessere (1963), o Donna in guerra (1975), per citare alcuni tra i lavori più amati, la scrittrice di una realtà familiare che precorre un genere di grande attualità, basato sul ciclico ricorrere di azioni e vicende ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] luogo.Alla luce di ciò, viene facile immaginare come oggi i realisti vedrebbero la guerra russo-ucraina: lo scontro armato tra due Paesi di cui uno già grande e potente, la Russia, che cerca di perseguire i propri obiettivi politici ed economici ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] di garantire uguaglianza a ogni cittadino. Sin dallo scoppio della guerra d’Indipendenza, Israele ha fatto appello: «Nel bel mezzo dello Stato d’Israele. Si è anche trattato della grande influenza che il diritto ebraico e la comunità ultraortodossa ...
Leggi Tutto
CTH 105 è un trattato stipulato da Tuthaliya IV, terzultimo sovrano ittita, e Shaushga-muwa di Amurru. Esso ci è giunto in due versioni, entrambe in ittita, A e B, la seconda più frammentaria. Il regno [...] Il sovrano ittita chiede a Shaushgamuwa di entrare in guerra contro gli assiri al fianco degli ittiti e di ittita considera quello acheo un pari rango, forte quanto le altre grandi potenze dell’epoca, ossia l’Assiria, la Babilonia e l’Egitto ...
Leggi Tutto
La GrandeGuerra, la Guerra dei nostri Nonni: il conflitto 1915-1918 ha significato per l’Italia un sacrificio di giovani ragazzi appena maggiorenni animati da un cieco sentimento nazional- patriottico [...] costruito in decenni di propaganda ed esaltazione nazionalista, ma ha anche allo stesso tempo portato a compimento il progetto Risorgimentale avviato con i Moti ottocenteschi. ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] questo, non si può fare a meno di notare il grande valore che il diritto (sacro) ebraico possiede nell’intero sistema lavoro. I giovani, dal canto loro, erano stati addestrati alla guerra e preparati al lavoro già prima di arrivare ad osservare da ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; negozi mantenuti in esercizio per rispetto...
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con una successione di avvenimenti imprevisti...