TESTONI, Alfredo
Paolo Puppa
– Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856.
Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] proprio colonnello e le spiega per lettera le sue pene amorose, che a Trieste – vivi ancora gli effetti della Grandeguerra – provocò contrasti con la censura austriaca per via della presenza di bersaglieri, che avrebbero dovuto essere sostituiti con ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] così come era in contatto epistolare con Giuseppe Pitré, l’altro grande fondatore della moderna demologia italiana, al quale già nel 1901 scriveva delle varianti spazio-temporali.
Dopo la GrandeGuerra, nel 1920, il senatore Francesco Salata, ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla GrandeGuerra, come volontario [...] limitato alla critica, la quale continuò a seguire con grande benevolenza l'attività editoriale del Gromo.
Essa la meritava prezioso della "giovane letteratura" italiana fra le due guerre. Benché molti degli autori antologizzati, presentati come editi ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] e di morte (Milano 1922), ideale testamento poetico sigillato dalle Odi del tempo – imperniate ancora sul tema della grandeguerra – in latente armonia con il romanticismo naturalistico di Böcklin su cui l’autore aveva già riflettuto in un articolo ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] rapporto al diritto internazionale, in Rivista di diritto internazionale, XII (1918), pp. 210-288).
Nel periodo della GrandeGuerra prese posizioni critiche sul germanesimo. In I traviamenti dello spirito scientifico tedesco ed i rapporti del diritto ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] di leva Giove risulta dapprima studente, subito dopo impiegato e disegnatore. Già negli anni precedenti alla GrandeGuerra collaborò al settimanale La sigaretta, rivista «Umoristica - Mondana - Illustrata a colori» della casa editrice G. Nerbini ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] più consistenti del L. negli anni Venti e Trenta furono dedicati principalmente alla GrandeGuerra e a personaggi della casa reale.
Bibliografia ragionata della guerra delle nazioni: numeri 1-1000 (scritti anteriori al 1° marzo 1916), Roma 1920 ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] ufficiale e decorato nella prima guerra mondiale, "dotato di ottima e vasta cultura, di temperamento e forte vena polemica, all' Per esempio, a proposito del suo interventismo nella grandeguerra egli sosteneva che era stato un "interventismo suo ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] a Settignano (assieme alla famiglia del fratello Lodovico, capitano di vascello morto sulla sua nave nel corso della grandeguerra), in una villa (la Capponcina) appartenuta a Gabriele D'Annunzio, dove poté dedicarsi con maggiore tranquillità ai suoi ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] , la Tiber, e interpretato da una delle più amate dive dell’epoca, Lydia Quaranta. Ma era già iniziata la GrandeGuerra e il ventiquattrenne Terzano non poté sottrarsi alla chiamata alle armi. Le competenze da operatore di ripresa gli evitarono il ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...