Guidato dagli Stati Uniti, che spingono la NATO e l’Unione Europea (UE), il militarismo minaccia di diffondersi in Europa. Il complesso militare-industriale statunitense, insieme al complesso militare-industriale [...] la forma, ma sempre raggiungendo accordi alla fine. Il compianto storico britannico Eric Hobsbawm ha osservato nel 2002 che nella Grandeguerra del 1914-18 il 95% delle vittime erano soldati e solo il 5% civili. Le cose cambiarono alla fine della ...
Leggi Tutto
Claudia Sheinbaum è stata eletta a stragrande maggioranza presidente del Messico. Sarà, dal 1° ottobre di quest’anno, la prima donna a ricoprire questa carica, in un Paese di “machos”, dove pistole, proiettili [...] furono segnati dalle ingiustizie sociali in un Paese che nella guerra espansionistica del 1846-48 perse, a favore degli Stati a quasi il 97% dei voti scrutinati. La sfida più grande per la nuova presidente sarà leggere correttamente ciò che il popolo ...
Leggi Tutto
Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] a quelli Olimpici. Nel 1948, furono 16 reduci di guerra britannici a sfidarsi in una cittadina a nord di Londra RAI ci lasciano immagini indimenticabili. Un’opportunità per trasmettere al grande pubblico i valori dello sport e per far conoscere i ...
Leggi Tutto
Alcuni giorni fa era stata fatta filtrare la notizia secondo la quale la Russia avrebbe in programma di mettere in orbita una bomba atomica da fare esplodere, al momento opportuno, per accecare i satelliti [...] soprattutto estremamente pericolosa. Quasi ottanta anni fa, in un’altra epoca di grandi incertezze e pericoli per i futuri assetti mondiali dopo la fine della Seconda guerra mondiale, quelli che poi vennero chiamati “gli uomini saggi” ‒ tra gli altri ...
Leggi Tutto
Si è concluso da qualche giorno il tour europeo del presidente cinese Xi Jinping, che lo ha visto impegnato in tre visite di Stato in Paesi amici alquanto diversi tra loro, ma uniti da un filo conduttore [...] di slegare la Francia dai vincoli del mondo bipolare imposto dalla guerra fredda. Oltre ad essere stata la prima, quella di Parigi in Europa sia oltreoceano, ma che era stato accolto con grande favore dal governo cinese.Vale la pena ricordare come, ...
Leggi Tutto
Le nuove, flebili speranze se non per la fine del terribile conflitto che da ormai quindici mesi insanguina il Sudan, almeno per una tregua che consenta il passaggio di aiuti umanitari e alla popolazione [...] se gli attivisti per i diritti umani e le organizzazioni civili sudanesi parlano di un bilancio ben più alto. La guerra ha creato la più grande crisi di sfollamento al mondo, con oltre 11 milioni di persone costrette a fuggire dalle loro case, di cui ...
Leggi Tutto
«I popoli degli altri Paesi europei guarderanno (all’Italia) come a saggio della loro nuova vita». Era difficile pronunciare queste parole nel gennaio del 1944, diventare esempio per le Nazioni che uscivano [...] sulle libertà e sulla pace. Non erano propositi vani, ma l’interpretazione della stanchezza di una grande parte del Paese, vessato dalla guerra e soprattutto stretto dal regime di sospetto e sopraffazione che il fascismo aveva creato negli anni ...
Leggi Tutto
In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] internazionale con partner europei e oltreoceano.Tuttavia, la sconfitta della Prima guerra mondiale e le dolorose perdite territoriali ardevano sotto la cenere della grande – seppur breve – primavera intellettuale della Repubblica di Weimar; come una ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] costa del Mar della Cina, e infatti egli riporta notizie sulla grande isola che sorgeva oltre quel mare; è Cipangu, il Giappone il loro arrivo a Venezia: nel 1294 era scoppiata la seconda guerra con Genova, nel 1297-98 ci fu la serrata del Maggior ...
Leggi Tutto
Gli evangelici bianchi costituiscono uno dei pilastri della base elettorale di Trump. Lo mostrano i dati delle primarie repubblicane stravinte dall’ex presidente, ma dove lo scarto con i suoi avversari [...] destra religiosa. Che si sono contraddistinti – dopo la Seconda guerra mondiale e ancor più gli anni Settanta – per un anni fa), ma colpisce meno altri gruppi religiosi della grande comunità cristiana (nello stesso periodo, i cattolici bianchi ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; negozi mantenuti in esercizio per rispetto...
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con una successione di avvenimenti imprevisti...