• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Lingua [4]
Lessicologia e lessicografia [1]

Grande Guerra: lettere in versi dei soldati

Atlante (2015)

Grande Guerra: lettere in versi dei soldati Da quando Leo Spitzer iniziò a occuparsi nei primi anni Venti delle Lettere di prigionieri di guerra italiani, l’interesse per questo genere epistolografico si è allargato nel corso dei decenni e ha aperto [...] la strada a un campo di studi vastissimo e ... Leggi Tutto

I professori nella grande guerra

Atlante (2015)

I professori nella grande guerra Dopo aver scritto vari articoli su «Italia nostra» a favore della neutralità, il non più giovane Cesare De Lollis (aveva ormai passato i cinquant’anni), illustre docente dell’Università “La Sapienza” di Roma, decide di arruolarsi volontario a seguit ... Leggi Tutto

Ernst Jünger, la Grande Guerra e il culto della morte

Atlante (2015)

Ernst Jünger, la Grande Guerra e il culto della morte Sarebbe senz’altro seducente tentare un’interpretazione dell’opera di Ernst Jünger avvicinando la sua figura a quella di un poeta soldato del Rinascimento come Garcilaso De La Vega, un artista nel cui profilo intellettuale ricezione e interpretazion ... Leggi Tutto

Steinbeck e la psicosi del "nemico interno"

Atlante (2015)

Steinbeck e la psicosi del "nemico interno" Negli Stati Uniti, prima della Grande Guerra, gli immigrati tedeschi erano una comunità forte e rispettata, che aveva contribuito in modo decisivo all’elezione di Abraham Lincoln e alla vittoria degli [...] Unionisti. Dopo l’entrata in guerra dell’America ... Leggi Tutto

Via della Seta: Beirut, luci e ombre di una Fenice urbana

Atlante (2015)

Via della Seta: Beirut, luci e ombre di una Fenice urbana A più di vent’anni dal termine della Guerra civile che la ridusse in rovina (1975-1990), Beirut sta vivendo un periodo di grande trasformazione fatto di luci e molte ombre. Nel contempo i recenti attentati [...] ai quartieri sciiti sono il triste monito c ... Leggi Tutto

Tre classici sulla grande guerra

Atlante (2014)

Tre classici sulla grande guerra «Il mondo del felice è un altro mondo che quello dell’infelice», osservò il reduce Wittgenstein nel Tractatus (1921), il più rilevante libro novecentesco scritto in tempore belli. In effetti, nessun evento [...] più della Grande Guerra riuscì a proiettare ... Leggi Tutto

Al Mart la prima (ma non ultima) Grande guerra

Atlante (2014)

Al Mart la prima (ma non ultima) Grande guerra Parlare della Grande guerra, ma anche di tutte le guerre che hanno scandito il corso del Novecento e che sono purtroppo ancora protagoniste delle cronache contemporanee, all’insegna della contaminazione [...] dei generi e delle produzioni, andando oltre l ... Leggi Tutto

Un’insolita storia della Prima guerra mondiale

Atlante (2014)

Un’insolita storia della Prima guerra mondiale Il progetto didattico 100 Anni Grande guerra. Le scuole per la storia, promosso da La Fabbrica e dall’Associazione nazionale dei dirigenti scolastici, si distingue tra le iniziative dedicate al centenario [...] della Prima guerra mondiale, per il carattere ... Leggi Tutto

1915, e la Chiesa scese in guerra

Atlante (2014)

1915, e la Chiesa scese in guerra La Grande Guerra convertì la Chiesa. L’esplosione del conflitto parve inizialmente a papa Benedetto XV la tragica conferma di una visione catastrofista della storia dell’umanità. Già Pio X, che riuscì [...] ad assistere solo alle prime settimane delle ope ... Leggi Tutto

L'inferno del '15-18 e la nostra identità

Atlante (2014)

L'inferno del '15-18 e la nostra identità Habemus papam! Ecco il libro forse definitivo sulla Grande Guerra italiana. Lo firma uno studioso appena quarantenne. Segno di un cambio di passo generazionale che finalmente ci permette di affrontare [...] il primo conflitto mondiale sine ira ac studio: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Venezia nella Grande guerra
Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; negozi mantenuti in esercizio per rispetto...
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
La Grande guerra e la rivoluzione fascista Emilio Gentile Un decennio rivoluzionario Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con una successione di avvenimenti imprevisti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali