Il 21 novembre scorso Kiev ha celebrato il decennale dell’Euromaidan, la serie di manifestazioni filoeuropee contro la decisione del governo Janukovič di sospendere le trattative per un accordo di associazione [...] guerra, delineando uno scenario comunque irriducibile all’uso della forza, compreso quello di una grande potenza Unione europea ha creato una potente dinamica di riforma, nonostante la guerra in corso, con un forte sostegno da parte del popolo ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo tecnologico è stato storicamente legato alle esigenze degli eserciti che si sono succeduti sul pianeta. Per quanto possa essere spiacevole dal punto di vista etico, è altresì necessario riconoscere [...] , rivoluzionando ogni aspetto dell’ambito militare fatto salvo per l’unico, grande paradigma che neanche l’IA sembra, almeno per il momento, in grado di scalfire, ossia la guerra quale azione volta alla distruzione fisica, morale, sociale per fini ...
Leggi Tutto
Il leader cinese Xi Jinping e il presidente degli Stati Uniti Joe Biden si incontreranno a San Francisco questa settimana, il 15 novembre, per la loro prima conversazione di persona dopo più di un anno. Sarà [...] ultimo periodo e smentire quella che molti commentatori hanno definito la nuova guerra fredda. Il vertice è stato preparato dalle rispettive diplomazie con molta cura, e rivela le grandi attese che vi ripongono i due Paesi. Il 27 ottobre scorso, il ...
Leggi Tutto
Nell’indifferenza generale della comunità internazionale, il Sudan si avvia al quinto mese di guerra. Lo sgombero rapido delle sedi diplomatiche, del personale delle ambasciate e di realtà estere presenti [...] hanno varcato il confine con il Sud Sudan (con focolai di guerra e gravi problemi ambientali), 76.000 quello con l’Etiopia, essere il coronamento di un viaggio politico di grande sofferenza quanto straordinario, innescato dalla cosiddetta primavera ...
Leggi Tutto
A partire dal 4 maggio è iniziata una tregua piuttosto precaria della durata di sette giorni tra i due “signori della guerra” che da diverse settimane stanno gettando nel caos il Sudan. I contendenti, [...] Abdel Fattah Al-Burhan, presidente del Paese e l ...
Leggi Tutto
Joe Biden non è il giovane principe di un piccolo Stato. È l’anziano presidente di un grande e potente Paese. Ma, al pari del principe di Danimarca, è afflitto da molti dubbi. E da una preoccupazione: [...] fare. I suoi generali gli dicono che continuando così la guerra non sarà mai vinta. I suoi consiglieri gli raccomandano di un “lasciaci lavorare ragazzo e non intrometterti negli affari dei grandi” detto allo Stato più potente del mondo da parte di ...
Leggi Tutto
All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] ha scelto di mantenere un basso profilo dallo scoppio della guerra a Gaza, decidendo di inviare il suo inviato speciale per hanno visitato la regione, a differenza dei leader delle altre grandi potenze. Il presidente Xi si è limitato a chiedere un ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] Digby Baltzell.24 Alcuni di questi “forestieri” sono stati grandi sostenitori di Ciao Philadelphia per il suo carattere inclusivo. Uno : «Quando Giuseppi fu arruolato come fotografo durante la guerra, mio padre raccontò che gli dissero che, se si ...
Leggi Tutto
Non viene ricordato spesso ma ne I Buddenbrook, capolavoro assoluto di Thomas Mann e colossale affresco della grande borghesia mitteleuropea, non c’è mai un momento esatto in cui la potente famiglia protagonista [...] di dotarsi di una guida più collegiale, con una presa in carico dei grandi Stati fondatori. Allargamento ai Balcani e all’Ucraina, ricostruzione dopo la guerra, riforma del Patto di stabilità e crescita, autonomia strategica e nuova politica ...
Leggi Tutto
Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] che in un recente, monumentale studio Richard Overey (2021) ha definito il trentennio della grandeguerra imperialista (1914-45). Tra la Prima guerra mondiale e la reconquista staliniana dei confini dell’ex impero zarista albergano le incubatrici di ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; negozi mantenuti in esercizio per rispetto...
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con una successione di avvenimenti imprevisti...