• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18308 risultati
Tutti i risultati [18308]
Biografie [6329]
Storia [3914]
Arti visive [1713]
Geografia [883]
Cinema [942]
Letteratura [955]
Religioni [869]
Archeologia [872]
Economia [672]
Diritto [649]

CORINZIA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La guerra corinzia (così chiamata forse perché a Corinto sedette il consiglio supremo degli alleati) provoca la fine dell'autonomia della vita greca di fronte all'Oriente e sottopone i Greci a quel predominio [...] . Corinto, che era stata sempre l'alleata di Sparta per oltre un secolo, rimasta insoddisfatta dell'esito finale della grande guerra, non nascose la sua avversione a Sparta negandole il concorso del suo esercito per una spedizione contro l'Elide. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI SIRACUSA – MAGNESIA AL SIPILO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO MARITTIMO – GRANDE GUERRA

AMEDEO Ferdinando Maria di Savoia, duca di Aosta, re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1929)

Terzogenito di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide, arciduchessa d'Austria, nacque a Torino il 30 maggio 1845. Comandante la brigata granatieri di Lombardia, combatté con mirabile ardimento nella [...] Vittorio Emanuele, conte di Torino (1870); Luigi Amedeo, duca degli Abruzzi (1873); Umberto, conte di Salemi (1889), morto nella grande guerra (v. savoia). Bibl.: G. Ferreri, Amedeo di Savoia, Duca di Aosta, già re di Spagna, Torino 1890; G. Faldella ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – LUIGI AMEDEO, DUCA DEGLI ABRUZZI – MANUEL RUIZ ZORRILLA – VITTORIO EMANUELE II – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO Ferdinando Maria di Savoia, duca di Aosta, re di Spagna (2)
Mostra Tutti

ACQUI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] 1070. Notevoli i resti dell'antico castello (sec. XIII), trasformato in carcere giudiziario. Un monumento ai caduti della grande guerra, di Pietro Canonica (1926), e un monumento all'esploratore Giacomo Bove (1852-87), compagno del Nordenskjöld nel ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – MARCHESI DI MONFERRATO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – CASTELLETTO MOLINA – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUI (2)
Mostra Tutti

ARMISTIZIO

Enciclopedia Italiana (1929)

In senso lato designa quelle convenzioni di guerra che disciplinano la cessazione delle ostilità fra due eserciti combattenti. In senso più ristretto, e distinguendosi allora l'armistizio dalla sospensione [...] di Villafranca (8 luglio 1859) voluto da Napoleone III, che troncava negli Italiani le speranze di un'integrale liberazione. La grande guerra del 1914-18 fu chiusa anch'essa di fatto con armistizî, di cui le condizioni, anziché dai comandanti supremi ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – FRANCOFORTE SULL'ODER – ARMISTIZIO SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMISTIZIO (1)
Mostra Tutti

ASPASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Di questa donna, il cui nome ebbe tanta risonanza anche nelle letterature moderne, conosciamo in realtà assai poco. Nel deterrminarne la figura abbiamo la scelta fra due gruppi d'informazione: a) un gruppo [...] le si addossò spesso la colpa. Anche il decreto contro Megara, che parve la causa e fu il pretesto della grande guerra peloponnesiaca fra Atene e Sparta, finì con essere attribuito ad A. (Aristofane, Acarnesi, 526 segg.). Comunque, il processo del ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ARGINUSE – IMPERO ATENIESE – GRANDE GUERRA – ANASSAGORA – ARISTOFANE

ESPRESSIONISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il termine "espressionismo") sorse per designare quelle tendenze artistiche che sul finire del sec. XIX delinearono una reazione contro l'"impressionismo". L'opposizione infatti è già nei due termini, [...] compiendo ormai la sua parabola che lascia dietro di sé un tormento di ricerche ove si sente l'eco dolorosa della grande guerra. Anche nel campo letterario l'espressionismo fu in Germania lo sbocco finale di una crisi latente dal piincipio del '900 e ... Leggi Tutto
TAGS: KASIMIR EDSCHMID – OSKAR KOKOSCHKA – FRITZ VON UNRUH – UNITÀ DI MISURA – IMPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPRESSIONISMO (1)
Mostra Tutti

BARACCA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Costruzione di carattere provvisorio, in materiale leggiero, generalmente legname, per ricovero di persone o per deposito di merci: suo carattere essenziale è quello di poter essere rapidamente costruita, [...] e morali. Le baracche si usano frequentemente per scopi militari; e un grandissimo numero se ne costruirono nella grande guerra, dovendo una grande quantità di uomini vivere in zone montuose o in campagne sprovviste di abitazioni, o anche perché i ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO CALABRO-SICULO DEL 1908 – GRANDE GUERRA – DANIMARCA – VASISTAS – ABBAINO

HELGOLAND

Enciclopedia Italiana (1933)

HELGOLAND (Heligoland; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Camillo MANFRONI Guido Almagia Isola del Mare del Nord, davanti alle foci del Weser e dell'Elba (circa 60 km. da Kuxhaven). Misura un'area di [...] , v.: C. Randaccio, Storia nav. universale, II, Roma 1891, p. 351. Per quella del 1914, v.: J. Corbett, Storia della Grande Guerra. Le operazioni navali, trad. ital., I, Livorno 1923; H. A. Pollen, La Marina in battaglia, trd. ital., Livorno 1923; R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELGOLAND (3)
Mostra Tutti

FERDINANDO re di Bulgaria

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Vienna il 26 febbraio del 1861, ultimogenito del principe Augusto di Sassonia e di Clementina, figlia di re Luigi Filippo di Francia. Educato a Vienna, il diciassettenne F. fu inviato col fratello [...] ), che ebbe esito infelice per la Bulgaria, quantunque essa avesse riportato le più brillanti vittorie militari. Prima della fine della grande guerra, in cui la Bulgaria finì con lo schierarsi a fianco degl'Imperi Centrali, F. di Bulgaria intravide l ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FILIPPO DI FRANCIA – ALESSANDRO III DI RUSSIA – ALESSANDRO DI BATTENBERG – PRINCIPATO DI BULGARIA – CONTESSA DI FIANDRA

LESSING, Doris

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LESSING, Doris (nata Tayler, Doris May) Cecilia Causin Scrittrice inglese, nata a Kīrmānshāh (Irān) il 22 ottobre 1919 e morta a Londra il 17 novembre 2013. Dal suo primo romanzo, The grass is singing [...] e potere visionario ha messo sotto esame una civiltà divisa». Figlia di un’infermiera e di un ufficiale inglese reduce della Grande guerra, poi impiegato presso la banca imperiale di Persia, la L. si trasferì con la famiglia in una colonia britannica ... Leggi Tutto
TAGS: FANTASCIENTIFICO – DORIS LESSING – GRANDE GUERRA – INGHILTERRA – APARTHEID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSING, Doris (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 1831
Vocabolario
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali