GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] , sempre maggiori. È utile specie nei cardiaci, nei nevropatici, nei quali ha dato buoni risultati durante la grandeguerra, negli obesi, negli stitici e dispeptici. Si ottiene con tale cura: maggiore attività delle combustioni organiche che portano ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] alla storia dei fatti abbraccia due anni olimpici, mentre i libri XIV e XV che narrano le ultime vicende della grandeguerra, e cioè essenzialmente la spedizione di Scipione in Africa, abbracciano un anno per ciascuno, rispettivamente l'ol. 144, 1 ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] pure servirono per preparare il terreno ad ulteriori progressi. Dopo la grandeguerra 1914-1918 l'idea arbitrale riprese nuovo vigoroso slancio: numerose, anche fra grandi potenze confinanti, sono ormai le convenzioni di arbitrato e di conciliazione ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] , cresceva l'interesse del pubblico, cui E. si rivolgeva, il quale non aveva ancora una relazione ampia e coerente della più grandeguerra dei Greci, ma si doveva contentare dei magri cenni che ne trovava nei Περσικά di Carone o d'altri, e cresceva a ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] dovrà porre mano alla ricostruzione delle società che sono state devastate dalla guerra.
Il termine stesso di guerriglia (la piccola guerra dentro la grandeguerra degli eserciti; v. guerriglia), spesso accompagnato, quando non sovrapposto, a quello ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...]
Un complesso ormai imponente di ricerche, sviluppatesi dopo la guerra mondiale, ha mostrato che a circa 35-40 km. a quello che si ha a bassa quota, valore che non accenna a grandi variazioni tra i 20 ed i 30 km. Ha poi calcolato la composizione ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] divinato nell'Oceana del Froude ed instaurato nella "più grande Britannia" del Seeley e di Joseph Chamberlain, nasce, o ideologie che nel mondo mutato di dopo la seconda Guerra mondiale ripetano le proprie origini dalla pace di Versaglia o ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] dato Filippo: comprendeva le regioni dei Molossi, dei Tesproti, dei Caoni, e la Cassopia. Ma la guerra civile, parte o risonanza della più grandeguerra onde ardeva tutto il mondo ellenico, aveva impoverito il paese. Pirro uccise Neottolemo e si mise ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] soltanto un'aspirazione: raggiungere la massima espressione nella massima semplicità. Alla novità del suo stile si mosse infatti grandeguerra da parte dei teorici suoi contemporanei; fra tutti acerrimo quell'abate Artusi che si diede a vituperare l ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] dai vecchi russi, che in lui odiavano insieme il liberalismo e l'alleanza napoleonica, cadde in disgrazia alla vigilia della grandeguerra: il 29 marzo 1812 venne arrestato e condotto prima a Nižnij Novgorod, poi a Perm. L'esilio del "Turgot russo ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...