Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] lingua, ma persino i grandi protagonisti del processo risorgimentale eran carchi
I nostri padri antichi
come nel patriottismo di matrice purista, è forte il richiamo assai meno noto, Minaccioso l’arcangel di guerra di Gabriele Rossetti (Vasto 1783 - ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] di connotare il paesaggio politico anche dopo la Seconda guerra mondiale; la forma identitaria patriottica ha continuato a trovare alimento nel particolare ruolo politico, di grande potenza internazionale spesso impegnata in conflitti bellici, che ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] e dalle coeve guerre di religione in Francia o nei Paesi Bassi per non parlare del grande incendio che doveva devastare Chiesa senza potere avevano animato le discussioni dei circoli patriottici e dei progetti costituzionali: e si era tornati a ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] a propagare tale idea (la fase dell'agitazione patriottica) e una terza fase in cui l'idea grandi conflitti 'nazionali' che segnarono il passaggio dall'età medievale all'età moderna: la guerra secolare della Spagna contro i musulmani e la guerra ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] patriottismo, si rafforzino anche altri sentimenti: una maggiore consapevolezza di appartenere alla più grande 1847, fu costantemente cantato nei moti rivoluzionari del 1848 e nelle guerre per l'indipendenza fu una delle canzoni più in voga fra ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] i grandi dibattiti dell'Assemblea legislativa e Brissot e Robespierre si affrontano sul problema cruciale della guerra. All eroi. Avete un partito di opposizione. Da voi il patriottismo si oppone, quindi trionfa il dispotismo. La minoranza si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] rapidamente. Quest'ambizione patriottica e pragmatica aiuta , per inciso, che fino alla Seconda guerra mondiale, la parola 'calcolatore' si riferiva di anni fa, egli perfeziona un'invenzione […] di grande importanza per il suo paese e per i suoi ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] decina di film improntati a un romanticismo di grande e coinvolgente leggerezza, fatta di indimenticabili evoluzioni, significativa del genere. La guerra non frenò il m., ma offrì anzi un particolare spunto alla propaganda patriottica in For me and ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...