Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] ruolo di primo piano in tutti gli Stati belligeranti. Per l'Unione Sovietica, la guerra contro l'invasione tedesca fu combattuta come una 'grandeguerrapatriottica'. In Estremo Oriente, il Giappone si presentò come il liberatore delle n. asiatiche ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] calcio, il quale passerà al secondo già prima della Grandeguerra. Comunque, il sorpasso definitivo del calcio sul ciclismo corso degli anni comincia [...] a subentrare al patriottismo deamicisiano l'estetismo dannunziano, poi lo sforzo epicizzante ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di Giulio Antamoro: due antesignani dei successivi kolossal hollywoodiani163. La stampa di settore dell’epoca della Grandeguerra accoglie in maniera patriottica il film di Antamoro:
«Dall’estero ci sono venuti drammi più o meno psicopatici, ci sono ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] tenutosi a Genova nel marzo 1915, e dunque precedente di poco la nostra entrata in guerra (24 maggio), si svolgesse in un clima di grande fervore patriottico. Per l’Italia, parecchi ‘fucini’ avrebbero versato il loro sangue sui vari teatri di ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] essere anche italiane. Hanno sostituito gli uomini nella Grandeguerra e poi sono diventate maestre e professoresse di Esso si staccava dal Consiglio per svolgere un’azione «politica patriottica», «per la scelta di uomini ligi alla causa nazionale ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di angoscia patriottica, hanno costrutto per i giorni della grandezza. Per esse la guerra è stato 513 e segg. Cfr. anche E. Gentile, L’apocalisse della modernità. La Grandeguerra per l’uomo nuovo, Milano 2008.
22 A. Gemelli, Medioevalismo, «Vita e ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] sia guerra di liberazione nazionale che guerra civile. In Iugoslavia è stata più guerra civile che guerrapatriottica, e nonostante talune rivolte, soprattutto nei quartieri neri delle grandi città americane, la guerriglia urbana non ha mai conseguito ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] di operai e di operaie per la 'grande industria' (come la chiama Marx nel Capitale con lo sforzo bellico della prima guerra mondiale, che segna l'ingresso in personaggi come l'infaticabile e patriottica agitatrice sindacale americana M. (Mother ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] in ombra tutte le aziende private, a eccezione di quelle più grandi, senza che ciò fosse ufficializzato dal governo a livello legislativo o nella proficua attività patriottica di creazione di ordigni bellici.
Durante la guerra fredda modeste frazioni ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...