MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] nel terzo volume) fu la guerra degli ultimi giudici di Arborea precoce restaurazione, la dura repressione dei moti patriottici sardi e il viceregno di Carlo Felice raccolti fatti e figure trascurati nella sua grande opera di oltre quarant'anni prima, ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] la nazionale-patriottica. Nel '48 partecipò col 2° battaglione dei volontari fiorentini alle operazioni di guerra. Fu promosso II, pp. 157-160). Tre, secondo il C., sono le grandi ere della storia del pensiero: quella dei dottori che si conclude con ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] lingua, ma persino i grandi protagonisti del processo risorgimentale eran carchi
I nostri padri antichi
come nel patriottismo di matrice purista, è forte il richiamo assai meno noto, Minaccioso l’arcangel di guerra di Gabriele Rossetti (Vasto 1783 - ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] provincia (pp. 192-304). L'opera, di grande valore, fu il frutto di accurate ricerche sul campo indiretta ispirazione patriottica, per il di scienze, lettere e arti dalla rifondazione alla seconda guerra mondiale (1838-1946), Venezia 1996, p. 402; ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] , passata dall'ispirazione patriottica a interessi sociali. Nel Francia, e fu nuovamente ferito.
La guerra franco-prussiana, la presa dì Roma tenne la carica fino alla morte, contribuendo al grande sviluppo dell'associazione dovuto dopo il '79 all ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] all'Africa, e l'interpretazione patriottica della guerra coloniale era ugualmente estensione dell' documenti delle relazioni diplomatiche fra gli Stati italiani preunitari e le grandi potenze europee (1815-1861), e le nunziature italiane. Egli stesso ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] papale che ritirava l’esercito pontificio dalla guerra nazional-patriottica. Intenzionato inizialmente a partire insieme a Minghetti Induno, che dedicò, in presa diretta, all’evento una grande pala (oggi conservata presso il Museo del Risorgimento di ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] intensamente, eccetto l'interruzione della guerra d'indipendenza. Infatti, scoppiata questa motivo più profondo. La sua istanza patriottica era sostanzialmente più regionale che nazionale , i documenti ritenuti di grande interesse con quelli di minore ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] politico e morale e dalla sua azione patriottica; di lui apprezzò il ruolo di al congresso convocato a Parigi a conclusione della guerra di Crimea: presentato allo statista piemontese dal che portò a termine con grande solerzia e piena adesione alla ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] di tradizione liberale e patriottica: il padre Maurizio e La sposò nel giugno 1861.
Lo scoppio della guerra civile offrì a Palma nuove occasioni per porre del 1862 ebbe anche il comando di una grande brigata di cavalleria, ma non fu promosso generale ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...