Storico e archivista italiano (Roma 1920 - ivi 2016). I suoi interessi si sono rivolti essenzialmente a due campi della storia contemporanea. In primo luogo, alla storia delle istituzioni e dell'amministrazione [...] , alcuni temi di grande rilevanza come il valore fondante della scelta, il problema della violenza, il rapporto tra politica e morale, P. distingue tre aspetti della lotta resistenziale vista a un tempo come guerrapatriottica, civile e di classe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] cui con l’insegnamento di Rosi si passò dalla retorica patriottica all’erudizione e al sano metodo storico (se non alla storia contemporanea. Tale dérapage si osserva già prima della Grandeguerra, e anche qui paradigmatica è la vicenda di Salvemini, ...
Leggi Tutto
La Grandeguerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] e della nazione, quanto più lontani dalle esagerazioni e dagli equivoci di un nazionalismo e patriottismo di falsa lega»47.
Nazione e democrazia
Alla fine della Grandeguerra, maturò l’idea di dar vita a un partito politico di cattolici, ispirato ai ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] in un più ampio e lungo ciclo di dimostrazioni nazional-patriottiche, coinvolgendo non solo gli elettori (tutti i maschi adulti di
E. Cecchinato, Camicie rosse. I garibaldini dall’Unità alla GrandeGuerra, Laterza, Roma-Bari 2007.
C. Corbetta, M.S ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] sia guerra di liberazione nazionale che guerra civile. In Iugoslavia è stata più guerra civile che guerrapatriottica, e nonostante talune rivolte, soprattutto nei quartieri neri delle grandi città americane, la guerriglia urbana non ha mai conseguito ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] guerra, contribuirono a una resa dei conti definitiva col suo passato demosocialista e a un'estremizzazione della scelta "patriottica": meditazioni, su cui si era già esercitato durante la GrandeGuerra, su Latinità e germanesimo (Bologna 1940) e non ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] influenza ben oltre i confini della Lega patriottica femminile, rinominata Lega femminile pro patria.
M.P. Bigaran, Mutamenti dell'emancipazionismo alla vigilia della GrandeGuerra. I periodici femministi italiani del primo Novecento, in Memoria, ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] promozione di tutte le manifestazioni di patriottismo da parte delle popolazioni "irredente". Politica dei fuorusciti irredenti nella guerra mondiale, Udine 1972, pp. 75 s.; 78; L. Bruti Liberati, Il clero italiano nella grandeguerra, Roma 1982, pp. ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] al suo giornale (attivismo, modernità, produttivismo, patriottismo), il G. si presentò all'opinione -373; R. Vivarelli, Storia delle origini del fascismo. L'Italia dalla GrandeGuerra alla marcia su Roma, Bologna 1991, ad indicem; M. Antonioli - P ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] nulla chiede" e dalla "disciplina che è patriottica abnegazione", secondo le sue stesse parole pronunciate nell 777, 784, 821, 839 s., 845, 847; E. Brunetta, Dalla grandeguerra alla Repubblica, ibid., p. 936; Porto Marghera le immagini la storia 1900 ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...